Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Alain-Fournier
Serie: Biblioteca contemporanea Mondadori ; 8
Serie: Classici di ieri e di oggi per la gioventù
Serie: Classici di ieri e di oggi per la gioventù
Serie: I classici della narrativa
Serie: La bottega del romanzo. I classici della narrativa
Serie: I classici della narrativa.La bottega del romanzo
Serie: I classici della narrativa. La bottega del romanzo
Serie: I classici della narrativa. La bottega del romanzo
Serie: I classici della narrativa / coll.diretta da Daniela Bertocchi
Serie: I classici della narrativa. La bottega del romanzo
Serie: I grandi bestsellers
Serie: Evergreen : Grande biblioteca per ragazzi
Serie: Oscar classici moderni [A. Mondadori] ; 54
Serie: Gemini : capolavori per la gioventù
Serie: Gemini : capolavori per la gioventù / collana fondata da Maria Bellonci ; a cura di Anna Maria Rimoaldi
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Isola delle Femmine (Ìsula in siciliano) è un comune italiano di 7 109 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
I promessi topi è una parodia a fumetti dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, originariamente pubblicata in tre puntate sui numeri 1769, 1770 e 1771 di Topolino (22 e 29 ottobre e 5 novembre del 1989) e quindi ripubblicata in volume unico all'interno del ciclo delle Grandi Parodie Disney. La sceneggiatura è di Bruno Sarda, i disegni di Franco Valussi. È la seconda volta che il romanzo manzoniano viene rivisitato dagli autori Disney: tredici anni prima erano già stati pubblicati I promessi paperi. Rispetto alla parodia precedente, la storia è allo stesso tempo molto più rispettosa dell'originale e molto più ricca di situazioni parodistiche.
La classificazione dei detenuti, secondo la legge italiana, identifica i soggetti che si trovino in carcere o in stato di custodia cautelare o in stato di esecuzione penale. La normativa distingue chiaramente la posizione delle singole tipologie di detenuti.
Record aggiornato il: 2025-10-15T01:08:37.733Z