Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fitzgerald, Francis Scott
Serie: I sette peccati. La superbia ; 5
Serie: Medusa : I grandi narratori d'ogni paese ; 255
Serie: Medusa ; 255
Serie: I romanzi d'amore di Grazia
Serie: Gli Oscar [A. Mondadori] ; 35
Serie: Gli Oscar settimanali ; 35
Serie: Biblioteca Mondadori
Serie: I grandi romanzi d'amore di Grazia
Serie: I romanzi d'amore di Grazia
Serie: Gli Oscar ; 35. Narrativa, 359
Serie: Novecento : capolavori della narrativa contemporanea
Serie: Oscar . Classici moderni ; 5
Serie: Oscar classici moderni ; 5
Serie: Oscar classici moderni ; 5
Serie: Grandi tascabili economici Newton ; 27
Serie: Grandi Tascabili Newton ; 0027
Serie: Grandi tascabili economici ; 27
Serie: Grandi tascabili economici Newton ; 27
Serie: Classici moderni [A. Mondadori] ; 5
Serie: Osca classici moderni ; 5
Serie: Oscar classici moderni ; 5
Serie: La bottega del lettore ; 0004
Serie: Classici Moderni
Serie: Oscar classici moderni ; 5
Serie: Miti collection
Serie: Novecento Mondiale : I Grandi della Narrativa ; 3
Serie: Oscar . Classici moderni
Serie: La Biblioteca di Repubblica : Novecento ; 26
Serie: La Biblioteca di Repubblica ; 26
Serie: La biblioteca di Repubblica. Novecento ; 26
Serie: La biblioteca di Repubblica ; 0026
Serie: La Biblioteca di Repubblica. Novecento ; 26
Serie: Oscar classici moderni ; 5
Serie: Grandi scrittori del Novecento ; 0009
Serie: Oscar classici moderni ; 5
Serie: Oscar classici moderni ; 5
Serie: Oscar classici moderni
Serie: Grandi Tascabili economici Newton ; 670
Serie: La biblioteca di Repubblica. I grandi della narrativa ; 11
Serie: La biblioteca di Repubblica
Serie: Cuori ruggenti ; 0008
Serie: Oscar classici moderni ; 5
Serie: Universale economica ; 2227
Serie: Universale economica ; 0023
Serie: Universale economica ; 0023
Il grande Gatsby (The Great Gatsby) è un romanzo di Francis Scott Fitzgerald pubblicato per la prima volta a New York il 10 aprile 1925 e definito da T.S. Eliot «il primo passo in avanti fatto dalla narrativa americana dopo Henry James». Ambientato a New York e a Long Island durante l'estate del 1922, Il grande Gatsby è il più acuto ritratto dell'anima dell'età del jazz, con le sue contraddizioni, il suo vittimismo e la sua tragicità. La storia, che seguendo la tecnica di Henry James viene raccontata da uno dei personaggi, narra la tragedia del mito americano che aveva retto il paese dai tempi dello sbarco a Plymouth Rock e può essere considerata l'autobiografia spirituale di Fitzgerald che, ad un certo punto della sua vita, chiuso con l'alcolismo e con la vita da playboy, voleva capire quali fossero stati gli ostacoli che avevano fatto inabissare la sua esistenza. In questo libro, come scrive il suo biografo Andrew Le Vot, Fitzgerald «riflette, meglio che in tutti i suoi scritti autobiografici, il cuore dei problemi che lui e la sua generazione dovettero affrontare… In Gatsby, pervaso com'è da un senso del peccato e della caduta, Fitzgerald assume su di sé tutta la debolezza e la depravazione della natura umana».
Il grande Gatsby (The Great Gatsby) è un film del 2013 diretto da Baz Luhrmann ed interpretato da Leonardo DiCaprio, Carey Mulligan e Tobey Maguire. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Francis Scott Fitzgerald. Questa pellicola è la quarta trasposizione cinematografica del romanzo, dopo una versione muta del 1926 andata perduta, una seconda del 1949 e una terza, più famosa, del 1974.
Francis Scott Key Fitzgerald (Saint Paul, 24 settembre 1896 – Los Angeles, 21 dicembre 1940) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense, autore di romanzi e racconti. È considerato uno fra i maggiori autori dell'Età del jazz e dei cosiddetti "ruggenti anni Venti" e, più in generale, per la sua opera complessiva del XX secolo. Secondo un recente saggio vincitore del Premio Acqui Storia Inedito, il poeta e regista italiano Nino Oxilia sarebbe stato un riferimento costante per Francis Scott Fitzgerald, che in tre dei suoi cinque romanzi avrebbe inserito un personaggio di nome "Dick" quale alter ego di Nino Oxilia.
Zelda Sayre Fitzgerald (Montgomery, 24 luglio 1900 – Asheville, 10 marzo 1948) è stata una pubblicista e scrittrice statunitense. Moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, per i suoi atteggiamenti spregiudicati è stata spesso considerata una sorta di proto-femminista. Insieme a Fitzgerald rappresentò un'icona dei Roaring twenties (i "ruggenti" anni 20) e fu la prima flapper (sinonimo italiano di "maschietta", ovvero di giovane donna che aveva anche atteggiamenti e attitudini maschili). Autrice nel 1932 del romanzo autobiografico Lasciami l'ultimo valzer (Save Me the Waltz) morì a 47 anni nell'incendio dell'ospedale psichiatrico sull'altopiano di Asheville, in cui era ricoverata da tempo a causa di una grave forma di schizofrenia.
Il grande Gatsby (The Great Gatsby) è un film del 1974 diretto da Jack Clayton, tratto dall'omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald del 1925. Il film è la terza trasposizione cinematografica del romanzo, dopo una versione muta del 1926 andata perduta e una seconda versione del 1949. Tutte e tre le versioni sono state prodotte dalla Paramount Pictures. Nel 2013 è stata fatta un'ulteriore trasposizione prodotta dalla Warner Bros.
Record aggiornato il: 2025-04-29T01:22:58.012Z