Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Università degli studi, Firenze: Facoltà di architettura
Pubblicazione: Firenze : s.n., 1968
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Giovanni Cassano (Bologna, 25 novembre 1973 – Bologna, 3 aprile 1999) è stato un rapper italiano. È considerato, nonostante l'esigua quantità di opere da lui pubblicate, tra i maggiori esponenti dell'hip hop italiano anni novanta.
Inoki, noto anche come Inoki Ness, pseudonimo di Fabiano Ballarin (Roma, 2 ottobre 1979), è un rapper e produttore discografico italiano. Deve il suo soprannome alla sua vecchia tag Enok, che in seguito associa al personaggio dell'Antico Testamento Enoch. "Ness", invece, è un'espressione gergale bolognese per indicare chi "ne sa". Inoltre, come lui stesso ha dichiarato, il nome d'arte deriva anche da Antonio Inoki, noto wrestler giapponese.
I Fuoco Negli Occhi sono un gruppo musicale hip hop italiano formato a Bologna. Il gruppo è composto dagli MC Prosa Dario Duggento, Kyodo e Brain e dalla cantante Micha Soul, il gruppo si caratterizza per le sue origini variegate. Brain e Kyodo sono infatti due ragazzi bolognesi che fanno musica insieme dal 2000, mentre Prosa e la cantante Micha sono due fratelli originari di Bruxelles, per quanto di genitori italiani.
Porzione Massiccia Crew (nota come PMC) è stato un collettivo italiano attivo a Bologna tra il 1992 e il 2005.
L'apparato digerente degli Insetti è l'insieme delle strutture anatomiche coinvolte nell'assimilazione del cibo. Deriva dalla modifica da una complicazione strutturale del tubo digerente primitivo, come adattamento specifico a regimi alimentari di varia natura.
Bologna (, AFI: /boˈloɲ:a/; Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/, in dialetto bolognese;) è un comune italiano di 394 843 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di circa un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia. La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra. Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 è "città della musica" UNESCO.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:10:14.359Z