Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Historia belli Peloponnesiaci
Autore principale: Thucydides
Serie: Nuova collezione di autori greci e latini
Serie: Nuova collezione di autori greci e latini
Serie: Nuova collezione di autori greci e latini
Serie: Biblioteca storica. I classici della storiografia ; 1
Serie: Biblioteca storica / diretta da Adolfo Omodeo
Serie: I classici della storiografia ; 1
Serie: I classici della storiografia ; 1
Serie: Biblioteca storica / diretta da Adolfo Omodeo
Serie: Biblioteca Moderna Mondadori
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 300-303
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. [Nuova serie] ; 300/301-302/303
Serie: Biblioteca storica
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Nuova serie ; 300-303
Serie: Biblioteca storica (Edizioni Scientifiche Italiane)
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sezione Storia, Geografia ; 300-303
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sez. Storia, geografia
Serie: Enciclopedia di autori classici ; 79
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 300, 303
Serie: Enciclopedia degli autori classici ; 79
Serie: Biblioteca della Pléiade ; 20
Serie: Gli scrittori greci
Serie: Gli storici greci
Serie: Oscar n. s. Opere di storia
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sez. Storia, geografia ; 302-303
Serie: Oscar. Documenti
Serie: Oscar. Documenti ; 1455-1456
Serie: Biblioteca : Collana Economica di Classici
Serie: I classici di storia. Sez. greco-romana / direzione di Ida Calabi Limentani ; 38
Serie: I classici di storia. Sezione greco-romana ; 38
Serie: I classici della storia. Sez. greco-romana ; 0038
Serie: I classici di storia.. Sez.. greco-romana ; 38
Serie: I classici della BUR
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli ; 550-552
Serie: I grandi classici latini e greci. Storia e politica.
Fa parte di: La guerra del Peloponneso / Tucidide ; introduzione di Moses I. Finley ; traduzione a cura di Franco Ferrari ; bibliografia e note di Giovanna Daverio Rocchi
Serie: Biblioteca universale Rizzoli. Classici greci e latini
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 170
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 174
Serie: Biblioteca universale Laterza
Serie: BUR. L ; 550
Serie: I grandi libri Garzanti. Greci e latini ; 91
Serie: Oscar classici [A. Mondadori] ; 152
Serie: I classici della BUR ; L550, L551, L552
Serie: I grandi classici latini e greci. Storia e politica
Serie: Biblioteca universale Rizzoli. [I tascabili libreria] ; 550-552
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 550
Serie: Biblioteca della Pléiade
Serie: Biblioteca della Pléiade
Serie: I classici della Bur ; 550; 551; 552
Serie: Biblioteca della Pléiade ; 20
Serie: Grandi tascabili economici ; 411
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli. Classici ; L550
Serie: BUR. L ; 550
Serie: BUR. Classici greci e latini
Serie: BUR. L ; 550-552
Serie: BUR. Classici greci e latini ; L550-L552
Serie: BUR. Classici greci e latini ; L550
Serie: BUR. Classici greci e latini
Serie: BUR. Classici greci e latini
Serie: I classici. Collezione greci e latini ; 23
Fa parte di: I grandi classici greci e latini
Serie: BUR Rizzoli. I grandi classici greci e latini
Serie: I classici del pensiero libero. Greci e latini ; 12
Serie: I Classici del pensiero libero. Greci e latini
Serie: I classici del pensiero libero. Greci e latini ; 28
Serie: BUR. Classici greci e latini ; 0543
La Grecia (in greco: Ελλάδα, Elládha), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikí Dhimokratía [elliniˈki ðimokɾaˈtia]), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica. Confina a nord con Albania, Macedonia del Nord e Bulgaria, oltre che con la Turchia a nord-est. È bagnata dal Mar Egeo a est e a sud, dal Mar di Creta a sud, mentre il suo versante occidentale è bagnato dal Mar Ionio. Più di ⅕ della superficie totale è composta da oltre 6 000 tra isole e isolotti, 227 delle quali abitate.La Grecia moderna dalla guerra d'indipendenza ricerca le sue radici nell'orizzonte storico-culturale della civiltà micenea e dell'antica Grecia, considerata idealmente una delle culle della civiltà occidentale. È infatti simbolicamente la patria antica della primordiale democrazia, della filosofia antica, di alcuni principi artistici e geometrici, nonché dei giochi olimpici antichi. Nonostante una forte recessione causata dalla crisi economica degli anni 2010, la Grecia è considerata uno Stato sviluppato, al trentaduesimo posto nella scala mondiale per indice di sviluppo umano e con un reddito pro capite di 20 317 $ (dati aggiornati al 2019). È uno dei 51 Stati che nel 1945 ha aderito all'ONU, dal 1981 è parte dell'UE (allora CEE) e ha adottato l'Euro con gli altri Paesi nel 2002; è inoltre membro della NATO dal 1952, dell'OCSE dal 1961, e membro fondatore dell'Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero e dell'Agenzia Spaziale Europea. Ha inoltre ospitato ad Atene i Giochi della I Olimpiade nel 1896 ed i Giochi della XXVIII Olimpiade nel 2004. La capitale della Grecia è Atene. La seconda città più importante dello Stato è Salonicco, spesso chiamata Συμπρωτεύουσα (Simbrotévusa cioè "co-capitale") in greco. Altri maggiori centri urbani sono Patrasso nel Peloponneso e Candia a Creta. La lingua ufficiale è il greco moderno.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:58:53.647Z