Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Salvaneschi, Carlo
Serie: Libri di base Editori Riuniti ; 95
Serie: Libri di base / direttore responsabile: Tullio De Mauro ; volume a cura di Mario Carnevale. Sezione 5. Economia e lavoro: organizzazione e tecnologie ; 95
Serie: Libri di base. Sezione 5
L'ingegneria elettronica è un ramo dell'ingegneria dell'informazione che applica principi di elettrologia, elettrotecnica, elettronica, elettromagnetismo e di altre discipline collegate alla progettazione e realizzazione di componenti, circuiti, apparati e sistemi elettronici di trasmissione, ricezione ed elaborazione dell'informazione stessa. L'ingegnere elettronico grazie al suo approccio multidisciplinare nel ramo dell'informazione ha alte competenze nel settore informatico (progettazione, architettura, programmazione, sistemistica, security, testing).
Una piazza telematica è uno spazio pubblico contemporaneo che, ubicato nel cuore di un quartiere della città o di un paese, accoglie al suo interno sia le antiche funzioni di socializzazione e di condivisione delle risorse a livello locale, sia le nuove forme di interattività a distanza quali telelavoro, telemedicina, commercio elettronico, educazione permanente tramite multi-monitor e i nuovi servizi di mobilità sostenibile quali il bike sharing, il car sharing, il coworking.
Il termine tecnologia è una parola composta che deriva direttamente dal greco τεχνολογία , composto di τέχνη (techne), arte, abilità, e λογία (loghía), discorso, spiegazione, e quindi: "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, pràxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in sé stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo. In questo senso la "tecnica" (termine usato spesso come sinonimo), non era diversa né dall'arte, né dalla scienza, né da qualsiasi procedimento o "operazione" atto a raggiungere un effetto qualsiasi, e il suo campo si estendeva su tutte le attività umane.Solo fra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo si è giunti a connotare come tecnica il sottogruppo delle pratiche umane concernenti il comportamento nei confronti della natura diretto alla produzione di beni. Per tecnica si può intendere l'applicazione delle conoscenze elaborate dalla scienza a scopi pratici e alla produzione di strumenti per realizzarli. La parola tecnologia indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche applicate, spesso riferite ad un certo ambito specifico (si parla, ad esempio, di "tecnologia informatica", "tecnologia meccanica", "tecnologia elettronica", "tecnologia elettrotecnica", "tecnologia alimentare", "tecnologia telematica" e tante altre).
Record aggiornato il: 2025-10-27T01:54:00.755Z