Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Hirohito. -
Autore principale: Behr, Edward
L'imperatore Shōwa (昭和天皇 Shōwa Tennō?; Tokyo, 29 aprile 1901 – Tokyo, 7 gennaio 1989) è stato il 124º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione e comandante del Giappone in guerra dal 1941 al 1945; il suo nome personale era Hirohito (裕仁?) e il suo titolo onorifico Michi no miya (迪宮?). Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone ed il dodicesimo più lungo della storia in generale; giacché nel settembre 1979 l’Impero Centrafricano è tornato alla forma repubblicana, il trono del crisantemo è rimasto il solo a mantenere dignità imperiale: negli ultimi 10 anni del suo regno Hirohito è stato pertanto l'unico monarca al mondo a fregiarsi del titolo di imperatore.
L'imperatore emerito Heisei (平成元明天皇 Heisei Daijō Tennō?; Tokyo, 23 dicembre 1933) è un membro della famiglia imperiale giapponese, 125º imperatore (天皇 tennō) del Giappone dal 1989 al 2019. Il suo nome personale è Akihito (明仁 Akihito?) ed è il primo figlio maschio (e quinto in totale) dell'imperatore Shōwa (Hirohito) e dell'imperatrice Kōjun (Nagako). Secondo una delle interpretazioni della controversa Dichiarazione della natura umana dell'imperatore, promulgata dal padre Hirohito nel 1946, Akihito è il primo imperatore del Giappone a salire sul trono senza godere di prerogative divine. Giacché nel 1979 l’Impero Centrafricano è tornato alla forma repubblicana, il trono giapponese è l’unico al mondo a mantenere dignità imperiale: ne consegue che per tutta la durata del suo regno Akihito è stato l'unico monarca al mondo a fregiarsi del titolo di imperatore. Il 1º dicembre 2017 Akihito ha annunciato la sua volontà di abdicare, che si è compiuta il 30 aprile 2019.
Secondo la Costituzione del Giappone, l'Imperatore (天皇 tennō?, letteralmente "sovrano celeste") è il simbolo della nazione giapponese e dell'unità del suo popolo, a capo della famiglia imperiale del Giappone: secondo la costituzione del 1947, l'imperatore è una figura simbolica e cerimoniale della monarchia costituzionale; dal 1979 il monarca giapponese è l'unico al mondo ad avere dignità imperiale; l'attuale sovrano è Naruhito, salito al trono del crisantemo il 1º maggio 2019 dopo l'abdicazione del padre, l'Imperatore Akihito. Il ruolo dell'imperatore del Giappone ha sempre oscillato tra quello di un capo religioso di alto grado, con grandi poteri simbolici, e quello di autentico regnante imperiale; è esistito un autentico culto imperiale (l'Arahitogami) che vedeva l'imperatore come discendente delle divinità; il termine tennō, sovrano celeste, che venne adottato per la prima volta nel VII secolo, era già in uso nel paese prima di tale adozione, e veniva usato per definire i Quattro Re Celesti (四天王 Shitennō?), i leggendari guardiani del mondo nella tradizione induista e buddhista. Malgrado l'impero fosse stato fino ad allora una monarchia assoluta, a differenza dei regnanti occidentali, gli imperatori giapponesi erano considerati delle divinità, pertanto nessuno osava opporsi alle loro "divine" gesta, ritenute assolute ed incontrovertibili; dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, il palazzo imperiale è stato denominato prima "Kyūjō" (宮城), poi "Kōkyo" (皇居), ed era situato nell'antico sito del castello di Edo (江戸城) nel cuore di Tokyo; i precedenti imperatori hanno risieduto a Kyōto per quasi undici secoli.
L'era Heisei (平成? lett. "pace raggiunta") è stata l'era in Giappone, cominciata l'8 gennaio 1989, con l'ascesa al trono dell'Imperatore Akihito dopo la morte del padre Hirohito, l'Imperatore del periodo Shōwa, e si è conclusa ufficialmente il 30 aprile 2019, quando, in seguito alla sua abdicazione, gli è succeduto al trono il figlio Naruhito, che a sua volta ha inaugurato l'era Reiwa.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:47:55.279Z