Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pons, Amilda A.
La "Piccola Italia" (in francese Petite Italie) di Montréal, è una zona caratteristica attraversata dall'asse di viale San Lorenzo (Boulevard Saint-Laurent), tra le vie Saint-Zotique e Jean-Talon. È uno dei principali centri della comunità italiana di Montréal, vi è anche una forte presenza di ristoranti e negozi italiani. In questo quartiere si trova la Chiesa della Madonna della Difesa (Église de Notre-Dame-de-la-Défense), costruita dagli immigrati italiani provenienti dalla provincia di Campobasso per commemorare l'apparizione della Vergine Maria della Difesa a Casacalenda, in Molise, e famosa per ospitare un affresco raffigurante Benito Mussolini. Nel 2001 gli italo-canadesi a Montréal erano il 7,6 % della popolazione (234.460 abitanti).
Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale", riconoscimento ottenuto grazie al regio decreto nº 360 dell'8 dicembre 1901. Fondato nel 1878, si trova a Torino all'interno dello storico palazzo Carignano. È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. I reperti esposti nel museo, che sono ascrivibili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale. Le collezioni sono conservate all'interno del piano nobile del palazzo. Nel 2016 il museo è stato visitato da circa 150.000 persone, mentre sono stati 23.119 i visitatori degli appartamenti nobiliari del palazzo.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2025-11-25T01:20:43.099Z