Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Zinovʹev, Aleksandr Aleksandrovič
Pubblicazione: Milano : Jaca book ; Firenze : Arte e pensiero, 1983
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Homo Sovieticus (pseudo-latino per "uomo del Soviet") era un riferimento critico e sarcastico alla persona media dell'URSS, osservata anche in altri paesi del blocco socialista.Il termine è stato coniato dal noto saggista e sociologo sovietico Aleksandr Aleksandrovič Zinov'ev in un libro con lo stesso nome. Un termine affine nello slang russo è sovok (совок), che è derivato da soviet, ma significa anche pala. Zinov'ev ha anche coniato un'abbreviazione giornalistica, gomosos (гомосос).
Il Partito Socialista Rivoluzionario (PSR o SR, in russo: Партия социалистов-революционеров, ПСР, эсеры?, traslitterato: Partija socialistov-revoljucionerov, PSR, ėsery) fu un partito politico russo attivo all'inizio del XX secolo.
Enzo Bettiza, all'anagrafe Vincenzo Bettiza (Spalato, 7 giugno 1927 – Roma, 26 luglio 2017), è stato un giornalista, scrittore e politico italiano.
Il Nuovo uomo sovietico o Nuova persona sovietica (in russo: новый советский человек, translit. novyj sovetskij čelovek ) era l'archetipo ideato dagli ideologi del Partito Comunista Sovietico di un individuo con qualità specifiche in grado di emergere come dominante tra tutti i cittadini dell'Unione Sovietica, indipendentemente dalla diversità culturale, etnica e linguistica, creando un singolo popolo sovietico di una singola nazione sovietica.
Aleksandr Aleksandrovič Zinov'ev (in russo: Александр Александрович Зиновьев?; Pachtino, 29 ottobre 1922 – Mosca, 10 maggio 2006) è stato un filosofo e scrittore russo.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-12T01:06:04.314Z