Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Agostinelli, Alessandro, 1965-
I fusi orari sono porzioni longitudinali della superficie terrestre comprese fra due determinati meridiani, che adottano lo stesso orario per scopi legali, economici e sociali. Precedentemente alla loro adozione nelle varie zone della Terra si usava l'ora solare locale (media o vera). I fusi orari, unificando una fascia o una zona di un fuso orario, consentono di impostare gli orologi di una regione o di uno stato sull'ora solare media del meridiano centrale del fuso in cui la zona ricade. Inizialmente, il mondo era diviso in 24 zone temporali, ognuna delle quali copriva 15° di longitudine, con un proprio fuso orario e differiva da quella vicino per un'ora. Successivamente, soprattutto per motivi politici, si crearono 39 fusi orari, tuttora utilizzati. La maggior parte dei fusi si discostano dal Tempo Coordinato Universale (UTC) per un numero di ore intero (da UTC-12 a UTC+12), ma alcuni hanno uno scostamento di 30 o 45 minuti (come ad esempio il fuso orario di Terranova è UTC-3:30 e quello del Nepal UTC+5:45). Alcuni stati usano l'ora legale per parte dell'anno, solitamente cambiando l'orario di un'ora. Molti fusi orari terreni sono spostati verso ovest rispetto ai corrispondenti fusi orari nautici; questo crea anche un effetto di ora legale permanente.
Robert Louis Balfour Stevenson (Edimburgo, 13 novembre 1850 – Vailima, 3 dicembre 1894) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta scozzese dell'età vittoriana, noto principalmente per i romanzi L'isola del tesoro e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.
Andrew Bloxam (Rugby, 22 settembre 1813 – Harborough Magna, 2 febbraio 1878) è stato un botanico, naturalista e prete britannico. Era un sacerdote anglicano, che nella seconda parte della sua vita sviluppò un grande interesse per la botanica. Fu il naturalista ufficiale del viaggio della HMS Blonde, una fregata a vela di circa 1100 ton, che compì un importante viaggio a scopi scientifici fra il 1824 ed il 1826, su una rotta che puntava su Capo Horn, risaliva il continente americano nel Pacifico fino alle isole Hawaii per poi rientrare lungo una rotta non molto diversa, in Inghilterra. Nel corso di questo viaggio Bloxam raccolse una gran quantità di esemplari di fauna avicola. Di suo principale interesse nello studio della botanica furono il genere Rubus e la Rosa, oltre che i funghi.
Le isole Hawaii (/aˈvai/ o /aˈwai/; hawaiano Hawaiʻi, [həˈvɐjʔi], inglese , /həˈwaɪ.iː/ ) sono uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (il 50º ed ultimo Stato, in ordine cronologico d'istituzione), e un arcipelago vulcanico situato nell'oceano Pacifico formato da otto isole principali e molte isole minori, scogli e secche. Le isole maggiori sono, da nord-ovest a sud-est, Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui e l'isola di Hawaii. Quest'ultima è la più estesa ed è spesso chiamata "La Grande Isola" per evitare confusione con lo Stato omonimo. Politicamente, quindi, l'arcipelago è compreso nello Stato di Hawaii, facente parte dal 21 agosto 1959 degli Stati Uniti d'America, e ha come capitale Honolulu, situata sull'isola di Oahu. La linea costiera dello stato, lunga approssimativamente 1 210 km (750 miglia), è la quarta più lunga degli USA dopo quelle di Alaska, Florida e California. Lo stato Hawaii è il 50º Stato federato degli Stati Uniti d'America e ha giurisdizione su tutte le isole dell'arcipelago con l'eccezione dell'Atollo di Midway, il quale è sotto diretto controllo federale. Le Hawaii sono il 43º stato per superficie, il 40º per popolazione, ma il 13º più densamente popolato dei 50 stati degli Stati Uniti d'America. Come l'Alaska, non fa parte dei cosiddetti Stati Uniti contigui (distano quasi 4 000 km dalla costa americana: il punto più vicino è la California) Il soprannome dello stato è Aloha State (che riprende il tipico saluto hawaiano "aloha"), mentre l'animale scelto come simbolo è la foca monaca delle Hawaii. Nonostante non siano simboli veri e propri, sono direttamente collegati alle Hawaii anche lo strumento musicale dell'ukulele e lo sport del surf. Le Hawaii sono uno dei due stati della nazione che non adottano l'ora legale; l'altro è l'Arizona. Il caldo clima tropicale, l'abbondanza di spiagge pubbliche e di ambienti oceanici e di vulcani attivi rendono l'arcipelago una destinazione apprezzata da turisti, surfisti, biologi e vulcanologi. Grazie alla loro posizione al centro dell'Oceano Pacifico, le Hawaii hanno ricevuto molte influenze, mescolatesi poi con la cultura già presente in loco, sia dall'America sia dall'Asia, tanto che le Hawaii sono l'unico Stato con una collettività di asioamericani.
Record aggiornato il: 2025-09-23T02:01:13.373Z