Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Hyginus
Serie: Scriptorum Romanorum quae extant omnia ; 255-256
Serie: Scriptorum Romanorum quae extant omnia ; 0255-0256
12155 Hyginus è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1971, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4056159 UA e da un'eccentricità di 0,2064319, inclinata di 3,09874° rispetto all'eclittica.
Igino, detto l'Astronomo per distinguerlo dagli omonimi (in latino: Hyginus; I secolo – ...), è stato uno scrittore romano. A lui sono attribuite due opere, un trattato astronomico, dal titolo De Astronomia, che riprende i Fenomeni (Φαινόμενα) di Arato, e un manuale mitologico ad uso scolastico, le Fabulae, composto di 277 episodi. Grazie all'opera di Igino, particolarmente attento alle originali fonti greche, abbiamo la ricostruzione di alcune tragedie greche ora perdute.
Hyginus è un cratere lunare di 8,7 km situato nella parte nord-orientale della faccia visibile della Luna.
La Rima Hyginus è una struttura geologica della superficie della Luna.
Hyginus Kim Hee-jong (김희중 히지노?) (Mokpo, 21 febbraio 1947) è un arcivescovo cattolico sudcoreano, dal 25 marzo 2010 arcivescovo metropolita di Kwangju.
L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste. È una delle scienze più antiche e molte civiltà arcaiche in tutto il mondo hanno studiato in modo più o meno sistematico il cielo e gli eventi astronomici: egizi e greci nell'area mediterranea, babilonesi, indiani e cinesi nell'Oriente, fino ai maya e agli incas nelle Americhe. Questi antichi studi astronomici erano orientati verso lo studio delle posizioni degli astri (astrometria), la periodicità degli eventi e la cosmologia e quindi, in particolare per questo ultimo aspetto, l'astronomia antica è quasi sempre fortemente collegata con aspetti religiosi. Oggi, invece, la ricerca astronomica moderna è praticamente sinonimo di astrofisica. L'astronomia non va confusa con l'astrologia, una pseudoscienza che sostiene che i moti apparenti del Sole e dei pianeti nello zodiaco influenzino in qualche modo gli eventi umani, personali e collettivi. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli astronomi hanno abbracciato il metodo scientifico sin dai tempi di Galileo, a differenza degli astrologi. L'astronomia è una delle poche scienze in cui il lavoro di ricerca del dilettante e dell'amatore (l'astrofilo) può giocare un ruolo rilevante, fornendo dati sulle stelle variabili o scoprendo comete, nove, supernove, asteroidi o altri oggetti.
Record aggiornato il: 2025-10-14T02:30:28.460Z