Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Mannheim, Karl
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 11
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali ; 3
Serie: Collezione di testi e di studi ; 3
Serie: collezione di testi e di studi : scienze sociali ; 3
Serie: Collezione di testi e studi. Sociologia
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 11
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 11
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 11
Serie: Collezione di testi e di studi. Sociologia
Serie: Collezione di testi e di studi. Sociologia
L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine ideologia appare per la prima volta nell'opera Mémoire sur la faculté de penser del 1796 di Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy (1754-1836) con il significato di «scienza delle idee e delle sensazioni». In seguito il termine ha assunto il significato più generico di "sistema di idee" più o meno coerente e organizzato (di volta in volta con connotazioni negative, positive o neutre) soprattutto per opera di Karl Marx e della sua critica dell'idealismo. In particolare, il termine è usato in riferimento a dottrine politiche, a movimenti sociali caratterizzati da un'elaborazione teorica, a orientamenti ideali-culturali e di politica economica e sociale.
Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello. Il termine può anche riferirsi ad una meta intesa come puramente teorica e del tutto irraggiungibile; in questa accezione, può connotare sia un punto di riferimento idealistico verso cui orientare azioni ancora pragmaticamente attuabili, sia una mera illusione e un ideale vuoto. L'utopista - sia come coniatore di utopie, sia come semplice propugnatore, sia come pensatore utopico critico - può quindi essere tanto colui che costruisce le sue preferenze e le sue scelte ideologiche esimendosi dallo studio e dalla comprensione della realtà e delle sue dinamiche, quanto colui che indica un percorso che ritiene al contempo auspicabile e pragmaticamente perseguibile. Benché non sia un costituente essenziale del concetto di utopia, molte utopie presentano un carattere universalista; esistono, però, anche utopie di natura settaria o comunque non inclusiva. Nell'uso comune, utopia e utopismo sono spesso associati al velleitarismo.
Record aggiornato il: 2025-09-28T02:37:46.848Z