Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Mannheim, Karl
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 11
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali ; 3
Serie: Collezione di testi e di studi ; 3
Serie: collezione di testi e di studi : scienze sociali ; 3
Serie: Collezione di testi e studi. Sociologia
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 11
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 11
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 11
Serie: Collezione di testi e di studi. Sociologia
Serie: Collezione di testi e di studi. Sociologia
L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine ideologia appare per la prima volta nell'opera Mémoire sur la faculté de penser del 1796 di Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy (1754-1836) con il significato di «scienza delle idee e delle sensazioni». In seguito il termine ha assunto il significato più generico di "sistema di idee" più o meno coerente e organizzato (di volta in volta con connotazioni negative, positive o neutre) soprattutto per opera di Karl Marx e della sua critica dell'idealismo. In particolare, il termine è usato in riferimento a dottrine politiche, a movimenti sociali caratterizzati da un'elaborazione teorica, a orientamenti ideali-culturali e di politica economica e sociale.
La psicologia sociale è una branca della psicologia che studia l'interazione tra l'individuo e i gruppi sociali. Il primo studio di psicologia sociale può essere considerato La psicologia dei popoli (Völkerpsychologie) di Wilhelm Wundt, del 1900 e 1920. Essa però si afferma come disciplina a sé stante negli USA, dagli inizi del XX secolo, con Norman Triplett e William McDougall. Gli psicologi sociali tipicamente spiegano il comportamento umano in termini di interazione tra stati mentali e situazioni sociali immediate. Nella famosa formula euristica di Kurt Lewin (1951), il comportamento (C) viene visto come una funzione (f) dell'interazione tra la persona (P) e l'ambiente (A), concetto sintetizzato da Lewin con C = f ( P , A ) {\displaystyle C=f(P,A)} . L'aggettivo "sociale" rappresenta un dominio interdisciplinare che fa da ponte tra la psicologia e la sociologia. Durante gli anni immediatamente successivi alla seconda Guerra mondiale, ci fu collaborazione frequente tra psicologi e sociologi (Sewell, 1989). Negli anni recenti le due discipline si sono specializzate in modo crescente ed isolate l'una dall'altra, con i sociologi che si concentrano su "macro variabili" (struttura sociale), con estensione molto più ampia. Ciononostante, gli approcci sociologici alla psicologia sociale rimangono un'importante controparte alla ricerca psicologica in questa area.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:39:32.888Z