Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: La letteratura italiana : storia e testi. Illuministi italian ; 46
Serie: La letteratura italiana : storia e testi. Illuministi italiani ; 46
Serie: La letteratura italiana. Storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini ; 46
Serie: La letteratura italiana : storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini ; 46
Serie: La letteratura italiana ; 46
Serie: La letteratura italiana ; 46/1-
Serie: Laletteratura italiana : Storia e testi ; 46
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 46/3
Serie: La letteratura italiana : storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini ; 46
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 46
Serie: Classici Ricciardi-Mondadori
Serie: Classici Ricciardi-Mondadori
Serie: La letteratura italiana ; 46
L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò nel XVIII secolo in Europa. Nacque in Inghilterra ma ebbe il suo massimo sviluppo in Francia, poi in tutta Europa e raggiunse anche l'America. Il termine "illuminismo" è passato a significare genericamente qualunque forma di pensiero che voglia "illuminare" la mente degli uomini, ottenebrata dall'ignoranza e dalla superstizione, servendosi della critica, della ragione e dell'apporto della scienza.
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Record aggiornato il: 2025-09-24T07:28:49.444Z