Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pesendorfer, Franz
San Giorgio (Sankt Georgen in tedesco, nota anche come St. Georgen an der Ahr "S. Giorgio sull'Aurino" o St. Georgen bei Bruneck "San Giorgio di Brunico") è una frazione del comune italiano di Brunico, in provincia di Bolzano, situata lungo il torrente Aurino a circa 1,5 km dal centro del capoluogo locale, dal quale la dividono dei terreni denominati Rienzfelder ("Campi della Rienza"). Centro abitato dalla lunga storia autonoma (preesistente alla nascita di Brunico), fino al 1927 fu un comune autonomo. Oltre alla chiesa che ha dato il nome al paese, le cui origini si perdono nel tempo, numerosi edifici del borgo ne testimoniano il fiorente passato. Il paese ha conservato molte usanze e tradizioni di antica genesi, caratterizzandosi altresì per una vivace attività associazionistica: vi hanno infatti sede, tra l'altro, un corpo di pompieri volontari (Freiwillige Feuerwehr) e una banda musicale (Musikkapelle).
Karl Emil Franzos (Čortkiv, 25 Ottobre 1848 – Berlino, 28 Gennaio 1904) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Nato in Podolia, regione attualmente in massima parte ucraina, ed ai tempi posta sul confine fra Impero russo ed Impero austriaco, Franzos è stato un popolarissimo scrittore e pubblicista. I suoi romanzi e racconti riflettono il mondo dell'ebraismo est-europeo, con le relative tensioni cui egli, da autore ebreo di lingua tedesca, era esposto.
Vienna (AFI: /ˈvjɛnna/ o /ˈvjenna/; in tedesco Wien, /vi:n/, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove Stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria, è il settimo comune per abitanti dell'Unione europea. Sede di importanti organizzazioni internazionali tra le quali: l'organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC), l'agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) con il centro storico della città che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è anche un centro industriale con, principalmente, industrie elettroniche, tessili, agroalimentari, siderurgiche, chimiche, meccaniche di precisione. La città, che ha vari esempi d'architettura barocca e può essere indicata come culla dello stile Jugendstil, è rappresentata per oltre la metà da spazi verdi tra parchi, giardini e boschi, che diventano luoghi di svago e di aggregazione sociale. Dopo le gravissime distruzioni subite durante la seconda guerra mondiale, il suo patrimonio edilizio e monumentale è stato degnamente ricostruito e potenziato. Nota per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo: Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss, Johannes Brahms, Anton Bruckner, Franz Liszt, Gustav Mahler, Arnold Schönberg e altri ancora, per quattro anni consecutivi (2009-2012) la rivista Mercer ha classificato Vienna al primo posto nella sua classifica delle 100 città con la miglior qualità della vita. Nel 2014, dopo essere stata superata da Melbourne, è ritornata al primo posto.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:14:22.393Z