Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: McDonagh, Martin
Pubblicazione: [Campi Bisenzio] : Dolmen Home video, 2008
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
In Bruges - La coscienza dell'assassino è un film del 2008 diretto da Martin McDonagh. Il film, ambientato nella città di Bruges in Belgio, è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival, ottenendo un Golden Globe e una nomination agli Oscar 2009 per la sceneggiatura. Colin Farrell vinse un Golden Globe come miglior attore in un film commedia o musicale, mentre Martin McDonagh vinse un BAFTA alla migliore sceneggiatura originale. Il film racconta le vicende di due sicari, interpretati da Colin Farrell e Brendan Gleeson che, dopo un colpo andato male, vengono spediti dal loro capo (Ralph Fiennes) nella tranquilla città di Bruges. La pace del luogo è in contrasto con la "coscienza" dei tre uomini, che dovranno prendere decisioni importanti.
Brendan Gleeson (Dublino, 29 marzo 1955) è un attore irlandese. Noto caratterista cinematografico, ha interpretato spesso il ruolo del mentore o della figura burbera e autoritaria. Ha recitato in più di settanta film a partire dagli anni novanta, tra cui 28 giorni dopo, A.I. - Intelligenza artificiale, Braveheart - Cuore impavido, Le crociate - Kingdom of Heaven, Gangs of New York, Michael Collins, Mission: Impossible II, Troy e The Village, interpretando anche "Malocchio" Moody nei film della serie di Harry Potter. Conosciuto principalmente per i suoi ruoli di supporto, ha anche recitato da protagonista in film come Calvario, In Bruges - La coscienza dell'assassino e The General, ottenendo tre candidature ai Golden Globe e una ai premi BAFTA. È il padre degli attori Domhnall e Brian Gleeson.
Martin McDonagh (/'mɑrtɪn məkˈdɒnə/; Londra, 26 marzo 1970) è un commediografo, sceneggiatore e regista britannico di origini irlandesi. Nel corso della sua carriera teatrale ha vinto tre Laurence Olivier Award, un Drama Desk Award ed è stato candidato quattro volte ai Tony Awards. In ambito cinematografico invece, si è aggiudicato un Oscar, due Golden Globes e quattro BAFTAs.
L'infernale Quinlan (Touch of Evil) è un film del 1958 scritto, diretto e interpretato da Orson Welles, liberamente tratto dal romanzo Badge of Evil di Whit Masterson (edito in Italia nel numero 417 della collana Il Giallo Mondadori con il titolo Contro tutti). Nel 1993 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-29T01:18:39.959Z