Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gherardi, Lido
Fa parte di: Vita e lavoro della gente de' monti nel primo Novecento
La Comunità montana Alta Versilia era una comunità montana della Toscana che si estendeva sui territori della Provincia di Lucca e di quella di Massa-Carrara. La comunità nacque ufficialmente nel 1981 dalla scissione della Comunità montana Apuo-Versiliese; inizialmente costituita dai soli comuni di Seravezza e Stazzema, nel 2002 ne entrono a far parte anche i comuni parzialmente montani di Camaiore e Montignoso. La comunità montana aveva una superficie di 22.135 ha, di cui 14.965 ha di aree tipicamente montane, ed una popolazione di 56.302 abitanti, di cui 18.103 residenti nelle aree montane. Per effetto della L.R. 26.6.2008, n. 37 e del D.Lgs. n. 267 del 18-8-2000 la Comunità montana Alta Versilia è stata sostituita dall'Unione dei comuni della Versilia, a cui attualmente aderiscono solamente i comuni della Provincia di Lucca di Camaiore, Seravezza e Stazzema.
Il Museo degli usi e costumi (in tedesco Südtiroler Volkskundemuseum) si trova a Brunico, nella frazione di Teodone (Dietenheim); istituito nel 1976, è costituito da un parco museale di circa 4 ettari e dalla Residenza Mair am Hof.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:19:23.007Z