Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Kimura, Yuichi
Edizione: 9. rist.
Pubblicazione: Milano : Salani, 2012
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
In questa voce è presente la lista dei personaggi rilevanti della serie manga e anime Fairy Tail di Hiro Mashima e dei relativi spin-off. La serie è ambientata principalmente nel Regno di Fiore, una nazione situata nel mondo immaginario di Earthland, dove molti dei suoi abitanti sono in grado di padroneggiare la magia in vari modi. Alcuni di questi hanno sviluppato capacità magiche tali da consentirgli di poter lavorare tramite i propri poteri: questi individui sono noti come maghi (魔導士 madōshi?) e appartengono ad organizzazioni dette gilde, dove ricevono informazioni e ricompense riguardo agli incarichi svolti. L'operato delle gilde è controllato e regolato da un organo supremo, il concilio della magia (魔法評議院 mahō hyōgīn?), che decide anche se una gilda sia conforme alla legge oppure no. Le gilde non conformi alle leggi sono dette gilde oscure (闇の ギルド yami girudo?) e i loro membri svolgono missioni illecite, dai furti agli omicidi su commissione. La serie segue nel particolare le vicende di un gruppo di maghi membri della gilda che dà titolo all'opera. I protagonisti sono Natsu Dragonil, un mago capace di usare l'antica magia dei dragon slayer e in cerca del proprio padre drago adottivo Igneel, e Lucy Heartphilia, una maga degli spiriti stellari che si unisce alla gilda Fairy Tail all'inizio della storia. Nella prima parte della serie, i due formeranno una squadra insieme al gatto volante e migliore amico di Natsu Happy, al mago del ghiaccio Gray Fullbuster, alla maga esperta nell'equipaggiamento di varie e speciali armature Elsa Scarlett e con la maga dragon slayer del cielo Wendy Marvel. Con lo svilupparsi della storia, Lucy e Natsu interagiscono con numerosi maghi amici e rivali di altre gilde presenti a Fiore, ma si scontrano anche con altrettanti nemici, provenienti dalle malvagie gilde "oscure", e con Zeref, un antico mago che si rivela essere il principale antagonista della serie.
Yu-Gi-Oh! (遊☆戯☆王 Yū☆Gi☆Ō?) è un media franchise giapponese, composto da sette serie anime e quattro manga: Yu-Gi-Oh!, il cui manga, di Kazuki Takahashi, ha dato inizio al media franchise, Yu-Gi-Oh! GX, Yu-Gi-Oh! 5D's, Yu-Gi-Oh! Zexal, Yu-Gi-Oh! Arc-V , Yu-Gi-Oh! VRAINS e Yu-Gi-Oh! SEVENS; da non dimenticare il merchandising correlato, che va dal gioco di carte collezionabili ai videogiochi e ai giocattoli. Le opere sono incentrate su personaggi che giocano un gioco di carte chiamato Duel Monsters (Magic & Wizards nel manga), in cui ogni giocatore acquista e assembla un deck con tipi di carte quali mostro, magia e trappola per sconfiggersi a vicenda e vincere il duello.
Inazuma Eleven Orion no Kokuin (イナズマイレブン オリオンの刻印 Inazuma Irebun Orion no Kokuin?, lett. "Inazuma Eleven: Il sigillo di Orione") è una serie televisiva anime giapponese del 2018, prodotta da OLM. Appartenente al media franchise di Inazuma Eleven, è il sequel di Inazuma Eleven Ares e ottava stagione dell'anime, trasmesso tra aprile e settembre 2018. Viene trasmessa su TV Tokyo dal 5 ottobre 2018 e si è conclusa il 27 settembre successivo, quasi un anno dopo. La serie è tratta dalla seconda metà del videogioco di ruolo Inazuma Eleven Eiyuu-tachi no Great Road.
Qui di seguito sono indicati i personaggi e le squadre della serie di videogiochi Inazuma Eleven, e dei manga e degli anime da essa tratti. I nomi dei personaggi sono stati modificati rispetto all'originale sia nella versione italiana del videogioco che in quella dell'anime, e sono gli stessi delle altre versioni europee.
Per educazione interculturale si intende l'individuazione, all'interno di un progetto educativo, di uno specifico percorso di interazioni fra soggetti appartenenti a diverse culture e mirante a favorire il superamento del monoculturalismo. Ciò verrà sviluppato attraverso l'acquisizione di strumenti che portino al riconoscimento dei valori appartenenti alle diverse culture, a un confronto finalizzato alla comprensione delle differenze favorendo la verbalizzazione e l'empatia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-03-14T01:43:47.936Z