Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Ottanelli, Andrea. L' incidente ferroviario sulla Porrettana del 15 maggio 1967
Autore principale: Ottanelli, Andrea
Pubblicazione: Pistoia : Edizione del Comune di Pistoia, 2006
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
La ferrovia Bologna-Firenze, conosciuta storicamente come Direttissima, è una linea ferroviaria italiana che collega Bologna a Prato e Firenze, valicando l’Appennino tosco-emiliano nella Grande galleria dell'Appennino. È gestita dal 2001 da Rete Ferroviaria Italiana.
L'incidente ferroviario di Riola fu uno scontro avvenuto, nella notte tra il 2 e il 3 settembre 1912, tra un treno viaggiatori diretto e un treno merci in manovra sugli scambi di ingresso della stazione di Riola, sulla ferrovia Porrettana.
L'incidente ferroviario di Sasso Bolognese fu uno scontro di treni avvenuto nella stazione di Sasso della linea Porrettana Bologna - Firenze il 3 luglio del 1930.
La ferrovia Padova-Bologna è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce la città di Padova a Bologna, passando per Rovigo e Ferrara. L'infrastruttura è gestita da RFI che la classifica come linea fondamentale.
La grande galleria dell'Appennino è una galleria ferroviaria, lunga 18,507 km, posta lungo la linea ferroviaria Bologna-Firenze, che collega l'Emilia-Romagna con la Toscana. L'aggettivo grande la differenzia dalla progenita galleria dell'Appennino, sita sulla ferrovia Porrettana e costruita settant'anni prima. A tutto agosto 2017 è la 16ª galleria più lunga del mondo.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-05-11T02:36:45.619Z