Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Testi patristici sul sangue di Cristo
Fa parte di: Vita degli animali : moderna enciclopedia del regno animale / Grzimek
Fa parte di: Codice civile italiano : commentato con la legge romana, le sentenze dei dottori e la giurisprudenza / Emidio Pacifici-Mazzoni
Fa parte di: Trattato italiano di medicina interna
Fa parte di: Trattato italiano di medicina interna / diretto dal Prof. Paolo Introzzi
Fa parte di: Conoscere ieri, oggi, domani : l'enciclopedia per la formazione di base: per la scuola, per la vita
Fa parte di: Vita degli animali : moderna enciclopedia del mondo animale / Grzimek
Fa parte di: Vita degli animali : moderna enciclopedia del regno animale / Grzimek
Fa parte di: I Fatebenefratelli : storia della Provincia lombardo-veneta di S. Ambrogio dell'Ordine ospedaliero di S. Giovanni di Dio, Libro 1., 1588-1687 [-Libro 2., 1688-1787] / Gianfranco Radice, Celestino Mapelli
Fa parte di: Opere di Sigmund Freud / edizione diretta da Cesare Luigi Musatti
Fa parte di: Discipline classiche e nuova secondaria / [a cura di Vincenzo F. Cicerone]
Fa parte di: L' ordinamento universitario italiano : raccolta sistematica delle fonti normative / a cura di Domenico Fazio ... [et al.]
Fa parte di: Vivere sani : la medica Rizzoli. Volume Primo[-Dodicesimo]
Fa parte di: Processi del S. Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti / a cura di Pier Cesare Ioly Zorattini
Serie: Storia dell'ebraismo in Italia. Studi e testi. Sezione veneta ; 16
Fa parte di: Processi del S. Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti
Fa parte di: Enchiridion Vaticanum : testo ufficiale e traduzione italiana
Fa parte di: Testi patristici sul sangue di Cristo
Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Dopo il periodo dell'Apologetica, che aveva visto gli scrittori cristiani impegnati nella difesa della loro religione dalle tesi morali e filosofiche ad essa contrarie, si giunge alla concessione ai cristiani della libertà di culto con l'editto di Milano (313): non è più necessario difendere la dottrina cristiana. Gli scrittori cristiani hanno così la possibilità di impegnarsi nell'evangelizzazione della religione e nell'indagine dei testi sacri (Esegesi). Costoro si rendono tuttavia consapevoli della sopravvivenza dei modelli ereditati dalla cultura pagana: si sentono perciò in dovere di fare i conti con il fascino che la filosofia, la retorica e la letteratura antiche continuano ad esercitare. Da qui la ricerca di un possibile dialogo (spesso sull'esempio di Origene): da un lato si cerca di interpretare il Cristianesimo mediante concetti ripresi dalla filosofia greca, dall'altro si riconduce il significato di questa alla nuova religione.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:20:09.293Z