Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia d'Italia
Fa parte di: Storia d'Italia / [a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Economia e società in Sicilia dopo l'Unità : 1860-1894 / Giuseppe Barbera Cardillo
Serie: Istituto italiano per la storia dei movimenti sociali e delle strutture sociali. Biblioteca dei Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale ; 36
Fa parte di: Storia d'Italia. Annali / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia : annali / [coordinatori dell'opera: Ruggiero Romano, Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia : Annalosi
Serie: Storia d'Italia. Annali ; 15
Fa parte di: Storia d'Italia
Fa parte di: Storia d'Italia
Serie: Storia d'Italia / [Coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti] ; 21
In Italia, il registro delle imprese o registro imprese è il pubblico registro informatico al quale le imprese italiane, le imprese estere con sede o unità locale in Italia e gli altri enti (per esempio fondazioni e associazioni) che esercitano un'attività economica rivolta a terzi sono tenuti ad iscriversi e funge anche da strumento di pubblicità giuridica.Tale registro delle imprese è tenuto dalle camere di commercio italiane su base provinciale, interconnesse tramite la loro società di informatica, InfoCamere S.C.p.A., ed è consultabile telematicamente sul sito ufficiale. Le imprese registrate sono circa 6 milioni.Al momento dell'iscrizione l'impresa deve dichiarare il possesso dei requisiti di legge previsti (es. versamento del capitale sociale, iscrizione ad albi e ruoli o titoli di studio abilitanti). Il Registro Imprese esegue un controllo formale su quanto dichiarato o prodotto dall'impresa. Sono escluse dall'iscrizione le libere professioni ordinistiche (es. medici, avvocati), salvo il caso di esercizio di attività d'impresa (es. direzione di clinica privata). Il Registro Imprese costituisce la fonte primaria di certificazione dei dati costitutivi delle imprese e dei soggetti economici iscritti, così come le anagrafi comunali lo sono per i dati dei cittadini.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:54:45.455Z