Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 47-48
Fa parte di: Inferno : Inferno ; Leggende ; Giacobbe lotta / August Strindberg ; a cura e con un saggio di Luciano Codignola
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; commentata da Carlo Grabher ; illustrata da Tono Zancanaro
Fa parte di: Commedia / Dante Alighieri ; con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi
Fa parte di: La divina commedia / Dante Alighieri ; a cura di Carlo Salinari ; Sergio Romagnoli ; Antonio Lanza
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; esposta e commentata da Piero Bargellini
Fa parte di: La Divina Commedia : con percorsi, verifiche e letture critiche / Dante Alighieri ; a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi
Fa parte di: Bellezze della Commedia di Dante Alighieri / dialoghi d'Antonio Cesari P. D. O.
Fa parte di: Bellezze della Commedia di Dante Alighieri / Dialoghi di Antonio Cesari P.D.O
Serie: Serie prima. volume 9
Fa parte di: Esemplare della Divina Comedia donato da Papa (Benedetto XIV) Lambertini con tutti i suoi libri allo studio di Bologna ; Edito secondo la sua ortografia, illustrato dai confronti di altri 19 codici danteschi inediti e fornito di note critiche da Luciano Scarabelli
Fa parte di: La Commedia di Dante Alighieri / col commento inedito di Stefano Talice Da Ricaldone ; pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni
Fa parte di: [Divina Commedia / di Dante Alighieri ; traduzione armena del p. Arsen Ghazighian]
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; edited and annotated by C. H. Grandgent
Fa parte di: La Divina Commedia / di Dante Alighieri ; con il commento di Tommaso Casini
Fa parte di: La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento / [Dante Alighieri]
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; con le note di Niccolò Tommaseo
Serie: Collezione di classici italiani ; 3
Fa parte di: La Divina Commedia : con prospetto della vita del poeta e prolusioni alle tre cantiche / Dante ; commentata da Isidoro Del Lungo
Fa parte di: La Divina Commedia / di Dante Alighieri ; con il commento di Tommaso Casini
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; col commento di Carlo Grabher
Serie: Classici italiani
Fa parte di: La Divina Commedia / di Dante Alighieri ; commentata da Luigi Pietrobono
Fa parte di: La Divina commedia / Dante Alighieri ; commentata da Carlo Grabher
Fa parte di: La Divina Commedia / di Dante Alighieri ; con il commento di Tommaso Casini
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Fa parte di: La Divina Commedia / di Dante Alighieri ; commentata da Attilio Momigliano
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Fa parte di: La Divina Commedia / di Dante Alighieri ; commentata da Attilio Momigliano
Fa parte di: La Divina Commedia / di Dante Alighieri ; con il commento di Tommaso Casini
Fa parte di: La divina commedia / di Dante Alighieri ; commentata da Manfredi Porena
Fa parte di: La Divina Commedia
Fa parte di: La divina commedia / di Dante Alighieri ; commentata da Manfredi Porena
Fa parte di: La Divina Commedia / di Dante Alighieri ; commentata da Attilio Momigliano
Fa parte di: La Divina commedia / Dante Alighieri ; a cura di Carlo Steiner
Fa parte di: La divina commedia / Dante Alighieri ; a cura di Natalino Sapegno
Serie: Scrittori italiani
Fa parte di: La Divina commedia / di Dante Alighieri ; commentata da Luigi Pietrobono
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Natalino Sapegno
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; commento di Tommaso Casini
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; [riassunti, introduzione critiche e commento di Emilio Alessandro Panaitescu]
Fa parte di: The Divine Comedy of Dante Alighieri / with translation and comment by John D. Sinclair
Serie: A Galaxy book
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Giuseppe Villaroel
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; [riassunti, introduzione critiche e commento di Emilio Alessandro Panaitescu]
Fa parte di: 7: La Commedia secondo l'antica vulgata / Dante Alighieri ; a cura di Giorgio Petrocchi
Fa parte di: La Commedia : secondo l'antica vulgata / Dante Alighieri ; a cura di Giorgio Petrocchi
Fa parte di: La Divina Commedia / note, commento ed interpretazione del prof. Giuseppe Minzoni
Fa parte di: La divina commedia
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; esposta e commentata da Piero Bargellini
Serie: Economica Vallecchi ; 13
Fa parte di: La Divina Commedia
Serie: Economica Vallecchi ; 13
Fa parte di: La Divina commedia / Dante Alighieri ; esposta e commentata da Piero Bargellini
Serie: Economica Vallecchi ; 13
Fa parte di: La Divina Commedia nella critica : introduzione e saggi scelti ad uso delle scuole / Antonino Pagliaro
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Natalino Sapegno
Fa parte di: The Divine Comedy / Dante Alighieri ; translated, with a commentary, by Charles S. Singleton
Fa parte di: 1.1: Inferno : Italian text and translation
Fa parte di: Lectura Dantis Scaligera / [a cura del] Centro Scaligero di studi danteschi
Fa parte di: Lectura Dantis Scaligera / direttore Mario Marcazzan
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; commento di Attilio Momigliano
Fa parte di: La Divina Commedia nella critica : introduzione e saggi scelti ad uso delle scuole / [di] Antonino Pagliaro
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; illustrazioni di Gustave Doré ; commento di Tommaso Casini e Silvio Adrasto Barbi ; testo critico stabilito da Giorgio Petrocchi
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Natalino Sapegno
Fa parte di: Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Emilio Pasquini, e Antonio Quaglio
Fa parte di: La Divina Commedia nella critica : introduzione e saggi scelti ad uso delle scuole / [di] Antonino Pagliaro
Fa parte di: La Divina Commedia nelle incisioni degli artisti contemporanei
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Daniele Mattalia ; con le illustrazioni di Gustave Doré
Serie: I classici della BUR ; 31
Fa parte di: The Divine Comedy / Dante Alighieri ; translated, with a commentary, by Charles S. Singleton
Fa parte di: Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri
Fa parte di: La divina commedia / Dante Alighieri ; con le tavole di Nino e Silvio Gregori ; commento di Giorgio De Rienzo ; versione in prosa di Carlo Dragone
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Umberto Bosco e G. Reggio
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; con pagine critiche a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio
Fa parte di: Commedia / Dante Alighieri ; con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi
Fa parte di: Schede-guida per la comprensione e l'analisi della Divina Commedia
Fa parte di: La Divina Commedia
Serie: Collana di classici italiani commentati
Fa parte di: La Diviana Commedia / Dante Alighieri ; letture e commento di Vittorio Sermonte
Fa parte di: Commedia / Dante Alighieri ; con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi
Fa parte di: Commedia / Dante Alighieri ; con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi
Fa parte di: La Divina Commedia
Serie: Classici italiani commentati
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Daniele Mattalia, con le illustrazioni di Gustavo Doré
Fa parte di: Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio
Fa parte di: La Divina Commedia / Dante Alighieri ; [illustrazioni di Franz von Bayros]
Fa parte di: La Divina commedia [Risorsa elettronica] / Dante Alighieri ; [direzione video Roberto Ferrario]
Fa parte di: Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio
Serie: I grandi libri Garzanti ; 274
Fa parte di: Dante: 100 artisti per 100 canti
Fa parte di: La Commedia di Dante Alighieri / con il commento di Robert Hollander ; traduzione e cura di Simone Marchesi
Fa parte di: Cento canti per cento anni : Lectura Dantis Romana / a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi
Fa parte di: Cento canti per cento anni : Lectura Dantis Romana / a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi
Fa parte di: Commedia / Dante Alighieri ; a cura di Emilio Pasquini, Antonio Quaglio
Fa parte di: La Divina Commedia di Dante Alighieri : racconto visivo per bambini dai 5 ai 100 anni
Fa parte di: 6: Ottimo commento alla Commedia / a cura di Giovanni Battista Boccardo, Massimiliano Corrado, Vittorio Celotto. Chiose sopra la Comedia / Amico dell'Ottimo ; a cura di Ciro Perna
Fa parte di: Lectura Dantis Bononiensis : per il 7. centenario della morte di Dante Alighieri, 1321-2021
Fa parte di: Lucca all'inferno : [da un'idea di Dante Alighieri] / Annalisa Marraccini, Cesare Viviani ; [iIllustrazioni di Gianfranco Rontani]
Hummer (High Utility Maximum Mobility Easy Rider) era un marchio di veicoli fuoristrada e SUV statunitensi, noti come H1, H2 e H3. Il nome Hummer è nato nel 1992, quando la AM General, costruttrice del veicolo per l'esercito americano High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle (HMMWV), meglio noto come Humvee, decise di produrne una versione civile, l'H1.
Un antagonista dei recettori H1 (o H1 antagonista), più comunemente definito antistaminico, è un farmaco che antagonizza l'attività dell'istamina a livello dei recettori H1. Legandosi al recettore in qualità di antagonista, blocca gli effetti mediati dall'istamina. Attualmente gli antagonisti dei recettori H1 sono suddivisi in diverse classi che fanno riferimento alle diverse tipologie strutturali, e sono divisi in tre diverse generazioni.
L'istone H1, uno dei cinque tipi di istone, è una piccola proteina con una carica netta positiva, coinvolta nel processo di compartimentalizzazione della cromatina. In particolare, il suo ruolo consiste nel favorire la condensazione dei nucleosomi in fibre da 30 nm, infatti interagisce con il DNA linker costringendo il DNA ad una maggiore adesione all'ottamero istonico. Si compone di un nucleo globulare e di due code estese, ed essendo carico positivamente, specialmente la sua estremità N-terminale (come le altre quattro proteine istoniche H2A, H2B, H3, H4), riesce a neutralizzare i gruppi fosfato negativi dei filamenti esterni del DNA. Una singola molecola di istone H1 si lega a ciascun nucleosoma entrando in contatto sia con DNA che proteine e modificando il percorso del DNA stesso che emerge dal nucleosoma. Tuttavia, ancora non si è compreso in dettaglio il preciso funzionamento di questo tipo di interazione. Il legame di H1 aumenta la lunghezza del DNA arrotolato strettamente attorno all'ottamero istonico. Questo legame produce un più definito angolo di entrata e di uscita del DNA dal nucleosoma. Questo effetto, che può essere visualizzato al microscopio elettronico, risulta apparentemente come un posizionamento a zig-zag dei nucleosomi.
Il recettore H1 è un recettore dell'istamina appartenente alla sottofamiglia A18 della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPRs), famiglia A (GPRA): recettori rhodopsin-like. Questo recettore, che viene attivato dall'istamina, è espresso ubiquitariamente nel tessuto muscolare liscio, nel tessuto endoteliale vascolare, nel cuore e nel sistema nervoso centrale. Il recettore H1 è legato a una proteina G intracellulare (Gq) che attiva la fosfolipasi C e la via di segnalazione del fosfatidilinositolo (PIP2). Gli antistaminici, che agiscono su questo recettore, sono utilizzati come farmaci anti-allergie. La struttura cristallina del recettore è nota.
La Kawasaki 500 H1, commercialmente anche denominata Kawasaki 500 Mach III è un modello di motocicletta prodotto dalla Casa giapponese Kawasaki Heavy Industries Motorcycle & Engine, in otto serie successive, dal 1969 al 1977.
Record aggiornato il: 2025-08-27T02:34:03.107Z