Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Zichichi, Antonino
Serie: La biblioteca di Galileo Galilei ; 1
Serie: BUR. Saggistica ; 833
In matematica il concetto di infinito (simbolo ∞ {\displaystyle \infty } ) ha molti significati, in correlazione con la nozione di limite, sia in analisi classica sia in analisi non standard. Nozioni di infinito sono usate in teoria degli insiemi e in geometria proiettiva.
L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso. Si fonda sul calcolo infinitesimale, con il quale, attraverso le nozioni di limite e continuità, studia il comportamento locale di una funzione utilizzando gli strumenti del calcolo differenziale e del calcolo integrale. Introducendo per il calcolo concetti problematici, quali quello di infinito e di limite, si può passare all'indagine che le ha permesso di divenire basilare in diverse discipline scientifiche e tecniche (dalle scienze naturali all'ingegneria, dall'informatica all'economia), dove viene spesso coniugata con l'analisi numerica.
Record aggiornato il: 2025-10-28T01:42:16.725Z