Organizzati ad Erba all'insegna della cultura e dello spettacolo un Simposio di scultura all'aperto e una mostra d'arte contemporanea
Nella peschiera di Villa Fraccaroli un marmo dell'epoca rinascimentale: l'edificio di Lavagno conserva una statua di Gerolamo Campagna
Statua di Buddha in bianco apuano che è costata nove mesi di lavoro
Nel verde si stagliano statue rinascimentali e del settecento tra le divinità pagane che adornano aiuole e nicchie del Giardino Giusti
Nei primi cinque mesi di quest'anno l'export ha raggiunto i 944 miliardi: i dati del settore lapideo elaborati dall'Internazionale
Dal Settecento 4 grandi cariatidi tengono sulle spalle Palazzo Orti
La fresatrice a ponte M 900 MG la macchina capace di fare tutto
Passa anche dalle cave dell'Elba la storia di Roma e del Medioevo
La sede della facoltà di ingegneria di Trento in un edificio rivestito in pietra di Rubbio
Il sito del teatro romano di Verona una cavea più prolifica d'una cava
Per lo scarico automatico delle filagne dalle tagliablocchi un robot a disposizione laterale che fa risparmiare spazio e tempo
Le opere monumentali che ricordano i caduti di San Martino e Solferino: sul luogo del grande scontro sorti due musei e due ossari
Da Baltimora è ritornato in Italia il colosso in Travertino di Moore per una serie di interventi nel laboratorio di Sem Ghelardini
Nel marmo della Basilica Zenoniana il duello fra Teodorico ed Alboino
Effettuate nel laboratorio trentino di pergine Valsugana le prove tecniche per determinare le proprietà dei materiali lapidei
Il Moncervetto coltivato dalla Veneta marmi nel cuneese, un materiale adatto per gli esterni, ma di gran moda anche negli interni
La singolare storia di Celestino Baldo di Vestenavecchia il montanaro rimasto senza capanno divenne mendico e scultore di croci