Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Casini, Tito
Pubblicazione: [Firenze] : Libreria editrice fiorentina, c1942
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale. Nella storia della musica questo termine ha avuto significati differenti. Si distinguono in particolare il genere operistico settecentesco dell'intermezzo, l'intermezzo sinfonico che separa gli atti delle opere e l'intermezzo strumentale.
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, con Gemma Bellincioni e Roberto Stagno. Viene spesso rappresentata insieme a un'altra opera breve, Pagliacci (1892) di Ruggero Leoncavallo, con la quale è considerata una delle più rappresentative opere veriste. Questo singolare abbinamento venne proposto fin dall'anno seguente il debutto di Pagliacci, al Metropolitan Opera House di New York il 22 dicembre 1893,[1] e venne legittimato dallo stesso Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere. Cavalleria rusticana veniva talvolta eseguita insieme a Zanetto, dello stesso compositore.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-25T02:54:37.605Z