Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pampallona, Ugo
Serie: La ricerca ; 11
Serie: La ricerca = Enciclopedia monografica Loescher ; 10
Serie: La ricerca : Enciclopedia Monografica Loescher. Serie scientifica
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher ; 10
Serie: La ricerca [Loescher] ; a/10
Serie: La ricerca. Serie scientifica. Classe A
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica. Serie scientifica ; a/10-a/11
Serie: La ricerca : Enciclopedia monografica Loescher
Fa parte di: La Ricerca : Enciclopedia Monografica Loescher / diretta da Maria Corda Costa
Fa parte di: La Ricerca : Enciclopedia Monografica Loescher / diretta da Maria Corda Costa
Serie: La ricerca : Enciclopedia Monografica Loescher. Serie scientifica ; classe A
Serie: La ricerca ; 10
Serie: La ricerca = Enciclopedia monografica Loescher ; 11
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher. Serie Scientifica. Classe a ; 11-12
Serie: Enciclopedia monografica Loescher ; 11
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher / diretta da Maria Corda Costa. Serie scientifica ; 10
Serie: Enciclopedia monografica Loescher ; 10
Serie: La ricerca ; 10-11 : serie sc
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher. Serie scientifica ; classe a
Serie: La ricerca : serie scientifica ; 10-11
L'atmosfera di Marte, a causa della bassa gravità del pianeta, è estremamente rarefatta e completamente priva dei gas più leggeri; la pressione rilevata dalle sonde automatiche inviate sul pianeta è di circa 0,7–0,9 kPa nelle depressioni più profonde (la pressione media dell'atmosfera terrestre, a titolo di paragone, è di 101 KPa). Precedenti osservazioni dei transiti di Marte davanti alle stelle, effettuate dalla Terra, già prima dell'era spaziale avevano suggerito una simile situazione. L'atmosfera appare ricca di polveri che le conferiscono una caratteristica colorazione arancione-marrone quando osservata dalla superficie del pianeta; i dati registrati dai Mars Exploration Rover indicano una dimensione media delle particelle sospese di circa 1,5 μm.L'estrema scarsità di ozono permette alle radiazioni ultraviolette solari, letali per ogni forma di vita conosciuta, di raggiungere la superficie.
Il condizionatore d'aria è una macchina termica in grado di abbassare o innalzare la temperatura di una stanza o in generale di un ambiente di un edificio in cui si trovi. Per ottenere questo risultato, sviluppa calore sensibile (positivo o negativo) attraverso il quale avviene la trasmissione del calore con un fluido, il quale messo a sua volta in circolazione cede tale calore ad un ambiente. La potenza di un condizionatore si misura in BTU/h, frigorie/h, o kW com'è d'obbligo nell'etichetta energetica europea.
La rosa dei venti (chiamata anche stella dei venti o simbolo dei venti) è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo. Il suo scopo iniziale era indicare la posizione dei venti in base ai quattro punti cardinali: Nord, Sud, Est, Ovest. Strumento grafico di analisi statistica per dati direzionali, è particolarmente utilizzato in meteorologia in quanto consente di rappresentare in maniera sintetica la distribuzione delle velocità del vento per direzione di provenienza in un determinato luogo. Si tratta di un grafico polare in cui per ciascuna direzione i bracci sono colorati con bande corrispondenti alle classi di velocità del vento. La lunghezza dei bracci varia in funzione della frequenza dei venti in ciascuna direzione.La compilazione di una rosa dei venti è anche uno dei passaggi preliminari per la progettazione delle piste degli aeroporti, visto che le migliori condizioni di decollo e atterraggio si hanno controvento, in direzione parallela a quella del vento.
La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole. Il suo codice METAR è RA (dall'inglese rain). La pioggia gioca un ruolo fondamentale nel ciclo dell'acqua, nel quale il liquido che evapora dagli oceani sotto forma di vapore si condensa nelle nuvole e cade di nuovo a terra, ritornando negli oceani attraverso il ruscellamento, i laghi, i fiumi e le falde sotterranee, per ripetere nuovamente il ciclo. In tal modo si rende disponibile alla biosfera, permettendo lo sviluppo della flora e della fauna e l'abitabilità agli esseri umani. In meteorologia l'ammontare della pioggia caduta si misura in millimetri (mm) attraverso i pluviometri o pluviografi: 1 mm di pioggia equivale a 1 litro d'acqua caduto su una superficie di 1 m². La quantità di pioggia ricevuta annualmente nelle varie zone terrestri ne classifica, assieme alla temperatura, il tipo di clima. Una parte della pioggia che cade dalle nuvole non riesce a raggiungere la superficie ed evapora nell'aria durante la fase di discesa, specialmente se attraversa aria secca; questo tipo di precipitazione è detta virga.
Record aggiornato il: 2025-09-27T01:20:27.911Z