Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Abbagnano, Nicola. Introduzione all'esistenzialismo
Autore principale: Abbagnano, Nicola
Serie: Idee nuove ; 17
Serie: Idee nuove ; 17
Serie: Collezione di filosofia ; 1
Serie: Collezione di filosofia ; 1
Serie: I gabbiani ; 22
Serie: I Gabbiani [Il Saggiatore] ; 22
Serie: I Gabbiani. nuova serie ; 22
Serie: I Gabbiani ; 22
Serie: I gabbiani ; 22
Serie: I gabbiani. N. S ; 22
Serie: I Gabbiani. Nuova serie ; 22
Serie: I gabbiani. N. S ; 22
Serie: I Gabbiani. nuova serie ; 22
Serie: I gabbiani. N. S ; 2
Serie: I gabbiani. Nuova serie ; 22
Serie: I Gabbiani ; 22
Serie: Oscar. Piccoli Saggi. Strumenti ; 47
Serie: Oscar saggi ; 142
Serie: Oscar saggi ; 142
Serie: Oscar Mondadori. Saggi ; 142
Serie: Oscar. Piccoli saggi. Strumenti ; 47
Serie: Piccoli saggi. Strumenti ; 47
Serie: Universit… ; 7
Serie: Università ; 7
Serie: Università il Saggiatore ; 7
Serie: Mimesis. Passi ; 3
L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici totalizzanti e assoluti.Nato tra il XVIII e il XIX secolo, trovando ampio sviluppo nel XX secolo, diffondendosi e affermandosi principalmente tra la fine degli anni venti e i cinquanta, esso insiste sul valore specifico dell'individuo e sul suo carattere precario e finito, sull'insensatezza, l'assurdo, il vuoto che caratterizzano la condizione dell'uomo moderno, oltre che sulla «solitudine di fronte alla morte» in un mondo che è diventato completamente estraneo oppure ostile. Esso nasce in opposizione all'idealismo, al positivismo e al razionalismo, assumendo in alcuni rappresentanti un'accentuazione religiosa, in altri un carattere umanistico e mondano, sia pessimista sia ottimista, collegandosi dunque in diversi aspetti all'irrazionalismo e influenzando numerose altre filosofie parallele e successive.A seconda della definizione data al "movimento", un filosofo o un indirizzo filosofico può essere o meno considerato come espressione dell'esistenzialismo. Questo spiega perché alcuni dei filosofi che sono considerati tra i rappresentanti maggiori dell'esistenzialismo (come Heidegger e Jaspers) ne abbiano rifiutato la qualifica, assunta invece come bandiera da altri, come Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. In particolare è Sartre a rendere celebre il termine nel lessico filosofico e nell'accezione popolare, con la sua conferenza L'esistenzialismo è un umanismo.
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:03:02.338Z