Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Introduzione alla Bibbia
Fa parte di: La Somma teologica / Tommaso d'Aquino ; traduzione e commento a cura dei domenicani italiani
Fa parte di: Sussidio biblico patristico per la liturgia domenicale / [a cura di Santino Corsi
Fa parte di: Atlante zoologico popolare : opera compilata sui più recenti lavori di zoologia italiani e stranieri
Fa parte di: Raccolta delle più pregiate opere moderne italiane e straniere di economia politica / diretta dal professore Gerolamo Boccardo
Fa parte di: Nuova geografia universale : la Terra e gli uomini / di Eliseo Reclus ; traduzione italiana con note ed appendici per cura del prof. Attilio Brunialti
Fa parte di: La Somma teologica : testo latino dell'edizione leonina / S. Tommaso d'Aquino ; traduzione e commento a cura dei Domenicani italiani
Fa parte di: La Somma Teologica / S.Tommaso d'Aquino ; traduzione e commento a cura dei Domenicani Italiani ; testo latino dell'edizione leonina
Fa parte di: Manuale di storia liturgica / Mario Righetti
Fa parte di: La Somma Teologica / S. Tommaso d'Aquino ; traduzione e commento a cura dei Domenicani italiani
Fa parte di: La somma teologica / [di] S. Tommaso D'Aquino ; traduzione e commento a cura dei domenicani italiani, testo latino dell'edizione leonina
Fa parte di: Il messaggio della salvezza
Fa parte di: Il messaggio della salvezza : corso completo di studi biblici
Serie: Corso completo di studi biblici
Fa parte di: La somma teologica / S. Tommaso d'Aquino ; traduzione e commento a cura dei Domenicani italiani
Fa parte di: Incontri biblici : 40 schemi per riunioni di gruppo / Carlos Mesters ; a cura di Bruno Maggioni
Fa parte di: Il messaggio della salvezza : corso completo di studi biblici
Fa parte di: Glossario giuridico dei testi in volgare di Montepulciano : saggio d'un lessico della lingua giuridica italiana / Ilio Calabresi
La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plurale βιβλία biblìa, che significa "libri") è il testo sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era. Diversamente dal Tanakh (Bibbia ebraica), il cristianesimo ha riconosciuto nel suo canone ulteriori libri scritti in seguito al "ministero" di Gesù. La Bibbia cristiana, quindi, risulta suddivisa in: Antico Testamento (o Antica Alleanza), corrispondente alla Bibbia ebraica, e Nuovo Testamento (o Nuova Alleanza), che descrive l'avvento del Messia e le prime fasi della predicazione cristiana. La parola "Testamento" presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare i patti stabiliti da Dio con gli uomini per mezzo di Mosè (antico testamento) e poi per mezzo di Gesù (nuovo testamento).
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:29:01.198Z