Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Iran : Parthes et Sassanides
Autore principale: Ghirshman, Roman
Il giuoco delle parti è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello scritta nel 1918. L'opera è citata anche in un altro lavoro di Pirandello, i Sei personaggi in cerca d'autore: il gruppo teatrale che anima il dramma sta facendo infatti le prove proprio per questa commedia. La commedia, tratta dalla novella Quando si è capito il giuoco del 1913, fu pubblicata sulla rivista fiorentina Nuova Antologia e nelle edizioni dei Fratelli Treves nel 1919.
L'Impero sasanide (o sassanide, secondo alcuni testi), noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 d.C. con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 d.C. al 651 d.C.; rappresentò una delle potenze maggiori in Asia Occidentale, Meridionale e Centrale, insieme con l'Impero romano/bizantino, nella tarda antichità.Nel corso del tempo, l'Impero giunse a comprenderne interamente gli odierni Iran, Iraq, Afghanistan, Siria orientale, il Caucaso (Armenia, Georgia, Azerbaijan, e Dagestan), Asia Centrale sudoccidentale, parte della Turchia, alcune regioni costiere della penisola arabica, la regione del golfo persico e alcune regioni del Pakistan occidentale. Il nome nativo dell'Impero sasanide in Persiano Medio è Eran Shahr che significa Impero ariano. Secondo la leggenda, la bandiera dell'Impero sasanide era la Derafsh Kaviani.Il periodo sasanide è considerato uno dei periodi più importanti della storia della Persia, in quanto costituì l'ultimo grande impero iraniano prima della conquista musulmana e dell'adozione dell'Islam. In molti modi, il periodo sasanide rappresentò il picco dell'antica civiltà persiana. La Persia influenzò considerevolmente la civiltà romana nel corso del periodo sasanide. L'influenza culturale dei Sasanidi si estendeva anche oltre i confini territoriali dell'Impero, raggiungendo persino l'Europa Occidentale, Africa, Cina e India. È noto che intrattenne rapporti pacifici con la dinastia Tang in Cina e con l’impero indiano, inoltre giocò un ruolo fondamentale nella formazione dell'arte medievale sia europea sia asiatica.
Record aggiornato il: 2025-09-23T02:11:13.513Z