Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: De lempire ottoman, de ses nations et de sa dynastie, 1841-1845
Fa parte di: De lempire ottoman, de ses nations et de sa dynastie, 1841-1845
Fa parte di: I Propilei : grande storia universale Mondadori / a cura di Golo Mann e Alfred Heuss
Fa parte di: Storia delle religioni / a cura di Henri-Charles Puech ; traduzione di Maria Novella Pierini
Serie: Universale Laterza ; 398
Fa parte di: Storia delle religioni / a cura di Henri-Charles Puech
Serie: Universale Laterza ; 398
Fa parte di: Nuova dwf : donnawomanfemme : quaderni di studi internazionali sulla donna
Fa parte di: Storia dell'oggi : paesi, protagonisti questioni / [a cura di Carlo Ricchini ... et al.]
Fa parte di: Enciclopedia delle religioni / diretta da Mircea Eliade ; edizione tematica europea a cura di Dario M. Cosi, Luigi Saibene, Roberto Scagno da un primo progetto di tematizzazione di Ioan P. Couliano
Fa parte di: Enciclopedia delle religioni / diretta da Mircea Eliade ; edizione tematica europea a cura di Dario M. Cosi, Luigi Saibene, Roberto Scagno ; da un primo progetto di tematizzazione di Ioan P. Couliano
Fa parte di: Enciclopedia delle religioni / diretta da Mircea Eliade ; edizione tematica europea a cura di Dario M. Cosi, Luigi Saibene, Roberto Scagno
Fa parte di: Storia delle religioni / [a cura di Giovanni Filoramo]
Serie: La biblioteca di Repubblica. Le religioni ; 6
Fa parte di: Storia delle religioni / [a cura di Giovanni Filoramo]
Serie: Le religioni ; 6
Fa parte di: Storia delle religioni / [a cura di Giovanni Filoramo]
Serie: Le religioni ; 6
Fa parte di: Le religioni e il mondo moderno / a cura di Giovanni Filoramo
Fa parte di: Le religioni e il mondo moderno / a cura di Giovanni Filoramo
L'Islam (pronunciato in italiano AFI: /iˈzlam/ (tradizionale) o /ˈizlam/ (comune); in arabo: إسلام, Islām [ʔɪˈslæːm]) è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Allah al mondo per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo e il primo profeta. Con circa 1,8 miliardi di fedeli, ossia il 23% della popolazione mondiale, l'islam è la seconda religione del mondo per consistenza numerica (dopo il cristianesimo) e vanta un tasso di crescita particolarmente significativo.Il 13% dei musulmani vive in Indonesia, che è anche il paese musulmano più popolato, il 25% nell'Asia meridionale, il 20% in Vicino Oriente, Maghreb e Medio Oriente e il 15% nell'Africa subsahariana. Minoranze considerevoli si trovano anche in Europa, Cina, Russia e America. Il simbolo della mezzaluna islamica è stato introdotto dagli Ottomani con la presa di Costantinopoli nel 1453. Il verde sarebbe per molti il colore dell'Islam (si vedano il mantello verde di Maometto e oggi le bandiere dell'Arabia Saudita, dell'Algeria, del Pakistan e della Lega araba), mentre per altri sarebbe il colore del solo sciismo (vedi una volta la bandiera dei fatimidi), ma in realtà Maometto e i suoi generali usavano indifferentemente anche vessilli di color bianco (vedi l'uso fattone cerimonialmente dagli Omayyadi), nero (dal califfato dei Rashidun e dagli Abbasidi) e rosso (si vedano oggigiorno gli sciiti kizilbash e le bandiere della Tunisia e della Turchia).
Record aggiornato il: 2025-11-10T02:39:32.336Z