Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Il pellicano. Educazione e scuola nella storia d'Italia
L'istituto professionale è una scuola superiore a cui, in Italia, lo studente può accedere dopo il conseguimento della licenza media. Rispetto al liceo ed all'istituto tecnico, di cui riprende alcune caratteristiche, la scuola professionale fornisce una preparazione maggiormente incentrata sull'aspetto pratico che non su quello teorico avvalendosi – per esempio – del tirocinio.Precedentemente alla riforma Gelmini (varata nel 2008 ma entrata a pieno vigore negli anni successivi), che ha unificato il ciclo di istruzione a livello quinquennale, era spesso possibile conseguire la qualifica professionale già al terzo anno di studi. Il biennio conclusivo forniva invece una specializzazione.
L'insegnamento della religione cattolica in Italia (talvolta abbreviato IRC), comunemente chiamato ora di religione, è un'istituzione del concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Prevede che in tutte le scuole italiane siano riservate lezioni settimanali facoltative (un'ora e mezza per materna, due ore per primaria, un'ora per secondaria di primo grado e secondo grado) all'insegnamento della religione cattolica. La scelta di seguire tali lezioni viene comunicata all'inizio del ciclo di studi e può essere liberamente modificata prima e durante l'inizio dell'anno scolastico nei successivi al primo. L'insegnamento delle religioni è presente in quasi tutti gli altri paesi europei (ad eccezione di Francia, Repubblica Ceca, Slovenia e Albania) con diverse modalità (obbligatorio o facoltativo), contenuti (religione cattolica, protestante, ortodossa), approcci (culturale, storico, etico).
L'istituto tecnico è un percorso scolastico superiore italiano al quale lo studente può iscriversi dopo aver conseguito la licenza media.
Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013. Presidente e leader del partito è stato, sin dalla sua fondazione, Silvio Berlusconi. L'ideologia del partito variava dal liberismo all'economia sociale di mercato di ispirazione cristiano-democratica. Il suo colore ufficiale era l'azzurro. A livello europeo aderiva al Partito Popolare Europeo, di cui costituiva il principale membro italiano. Forza Italia è stato il principale partito della coalizione di centrodestra denominata Casa delle Libertà, che ha governato l'Italia dal 2001 al 2006. Dopo la vittoria elettorale del 2008 della lista del Popolo della Libertà, a cui Forza Italia aveva aderito, nel 2009 il partito si è sciolto ed è confluito nel neo-partito del PdL. Il 16 novembre 2013 il Consiglio nazionale del PdL decise all'unanimità "la sospensione delle attività del Popolo della Libertà", per riprendere l'attività di Forza Italia.
Lo Stato sociale (in inglese welfare state, letteralmente stato del benessere), detto anche Stato assistenziale (termine con valenza negativa), è una caratteristica dei moderni Stati di diritto che si fondano sul principio di solidarietà, che si dispiega in tre principali settori portanti considerati di carattere universalistico: sanità, istruzione, previdenza-assistenza sociale.
L'istruzione pubblica è il sistema di educazione gestito, finanziato e organizzato a livello statale o locale dalla pubblica amministrazione all'interno delle cosiddette politiche dello Stato sociale. Pilastro del sitema è l'istruzione obbligatoria che consente la scolarizzazione di massa, nato a metà dell'Ottocento e diffuso nella maggior parte dei paesi del mondo, come strumento per il contrasto dell'analfabetismo e del lavoro minorile. Può comprendere scuole di ogni ordine e grado, dall'asilo infantile, all'università. Tale sistema è in vigore in più paesi con differenze significative e spesso si associa ad un parallelo sistema di istruzione di tipo privato. L'istruzione pubblica ha lo scopo di garantire l'inserimento occupazionale, così come la piena realizzazione e felicità della persona nel suo tempo libero. Perciò, è previsto lo studio di materie pratiche inerenti al lavoro, e allo studio di ciò che permette all'individuo di emanciparsi dalla famiglia di origine e di costruire e gestire in autonomia una propria vita sociale.
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" è passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cioè il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:02:45.066Z