Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Italia archeologica
Fa parte di: Guida itineraria delle strade di grande comunicazione e di particolare interesse turistico dell'Italia
Fa parte di: 1: Strade di grande comunicazione
Fa parte di: Strade di grande comunicazione dell'Italia / compilata da Luigi Vittorio Bertarelli
Fa parte di: Guida itineraria delle strade di grande comunicazione e di particolare interesse turistico dell'Italia
Fa parte di: Guida itineraria delle strade di grande comunicazione e di particolare interesse turistico dell'Italia / Touring club italiano
Fa parte di: Guida itineraria delle strade di grande comunicazione e di particolare interesse turistico dell'Italia / Touring club italiano
Fa parte di: Guida breve / Touring club italiano
Fa parte di: I comprensori di bonifica
Serie: Collana di Studi monografici ; 1
Fa parte di: Atlante automobilistico : scala 1:200000 / Touring Club Italiano
Fa parte di: Alla ricerca dei vini sconosciuti
Fa parte di: 2: Risultati per Comune
Fa parte di: L' architettura : guida ai capolavori italiani dal Medioevo a oggi / a cura di Luigi Vacchi e Nevio Degrassi
Fa parte di: I luoghi letterari : paesaggi, opere e personaggi....
Fa parte di: Atlante automobilistico : scala 1:200.000 / Touring club italiano
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli ; 11
Fa parte di: 3: Risultati per collegio e per provincia
Fa parte di: Città da scoprire : guida ai centri minori / Touring Club Italiano
Fa parte di: Città da scoprire : guida ai centri minori
Serie: Città da scoprire
Fa parte di: Guida ai centri minori / coordinamento Lucio Gambi
Serie: Città da scoprire ; 1
Fa parte di: Città da scoprire : guida ai centri minori / [coordinamento Lucio Gambi]
Fa parte di: I conventi cappuccini nell'inchiesta del 1650
Serie: Monumenta historica Ordinis minorum capuccinorum ; 15
Fa parte di: Fiabe italiane / raccolte e trascritte da Italo Calvino ; a cura di Ersilia Zamponi
Serie: Letture per la scuola media ; 72
Fa parte di: 6: Risultati nei comuni a sistema maggioritario
Fa parte di: Fiabe italiane / raccolte e trascritte da Italo Calvino ; a cura di Ersilia Zamponi
Serie: Letture per la scuola media ; 72
Fa parte di: 2: Risultati per comune
Serie: Scopri i popoli e paesi con Topogeo ; 4
Serie: Scopri popoli e paesi con Topogeo ; 4
Serie: Scopri popoli e paesi con Topogeo ; 4
Fa parte di: Guida ai centri minori / Touring Club Italiano
Fa parte di: Il sistema delle residenze nobiliari
Fa parte di: Atlante del giardino italiano, 1750-1940 : dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti / a cura di Vincenzo Cazzato
Fa parte di: Atlante del giardino italiano, 1750-1940 : dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti / a cura di Vincenzo Cazzato
Fa parte di: Tour filatelico d'Italia : Mete e itinerari suggeriti dai francobolli italiani
L'archeologia (dal greco ἀρχαιολογία, composto dalle parole ἀρχαῖος, "antico", e λόγος, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).Venne definita in passato come scienza ausiliaria della storia, adatta a fornire documenti materiali per quei periodi non sufficientemente illuminati dalle fonti scritte. In alcuni paesi, e specialmente negli Stati Uniti d'America è stata sempre considerata come una delle quattro branche dell'antropologia (le altre tre essendo l'etnologia, la linguistica e l'antropologia fisica), avente come obiettivo l'acquisizione di conoscenza delle culture umane attraverso lo studio delle loro manifestazioni materiali. L'archeologia è tradizionalmente suddivisa in discipline a seconda del periodo o della cultura oggetto di studio (ad esempio archeologia classica o archeologia industriale o paletnologia), oppure a seconda di particolari tecniche di indagine (archeologia subacquea o archeologia sperimentale), o di specifiche problematiche (archeologia urbana, archeologia teorica), o ancora sulla base del tipo di materiale esaminato (numismatica o epigrafia). La nozione di scoperta archeologica si è evoluta con il progredire dei metodi di indagine: alla ricerca dell'oggetto raro, ma le sue scoperte sono divenute sempre meno dipendenti dal caso o dall'intuizione.
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione s'intende comunemente una regione geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del paese, vale a dire Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto. Esse ospitano circa il 46% della popolazione italiana, e producono il 59,4% del prodotto interno lordo nazionale. Geograficamente questa regione comprende la parte continentale della Repubblica italiana. A sua volta l'Italia settentrionale si divide geograficamente e statisticamente nelle regioni NUTS 1: Italia nord-occidentale o Nord-Ovest, comprendente Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta; Italia nord-orientale o Nord-Est, comprendente Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Record aggiornato il: 2025-11-09T03:00:34.388Z