Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Severgnini, Beppe
Serie: Superbur. Saggi
Serie: Superpocket : Grandi bestsellerda grandi scrittori ; 105
L'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (in acronimo INPGI) è un ente previdenziale, impositore ed esattore, integrato nel sistema pensionistico obbligatorio italiano, gestore quindi di assicurazioni sociali obbligatorie previste dall'art. 38 della Costituzione secondo il modello previdenziale corporativo previsto dall'ordinamento italiano. Dall'aprile 2016 è presieduto da Marina Macelloni, che è succeduta ad Andrea Camporese. L'INPGI paga le pensioni e le altre prestazioni previdenziali con le imposte che riscuote. Il finanziamento avviene attraverso l'imposizione fiscale essendo l'INPGI un ente impositore (contributi previdenziali obbligatori versati sia dai datori di lavoro che dai prestatori di lavoro del giornalismo, sia che svolgano attività subordinata, para-subordinata o autonoma). Le attività consistono nella gestione di forme sostitutive dell'Assicurazione generale obbligatoria (AGO) che comprende le pensioni di vecchiaia, pensione di inabilità, pensione di reversibilità. Svolge la sua attività sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e del Ministero del Tesoro. La gestione obbligatoria è divisa in due: gestione sostitutiva dell'AGO e gestione separata. La gestione avviene secondo il classico sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza, ciò significa che le uscite per le prestazioni previdenziali sono stabilite per legge secondo uno schema pensionistico con formula delle rendite predefinita a prescindere quindi dai contributi previdenziali effettivamente versati e del patrimonio preda.
I ragazzi della via Pál (in ungherese A Pál utcai fiúk) è un romanzo per ragazzi di Ferenc Molnár, pubblicato per la prima volta a puntate su rivista nel 1907 e destinato anche agli adulti, come denuncia della mancanza di spazi per il gioco dei più giovani. È forse il più popolare romanzo ungherese, nonché uno dei più noti classici della letteratura per ragazzi; parte della critica ha con il tempo rilevato anche gli spunti di riflessione antimilitaristi, nell'analizzare come i giovani protagonisti siano vittime psicologiche dell'ingiusta violenza del "sistema guerra" tipico degli adulti.In Italia il romanzo è noto anche come I ragazzi della via Pal o I ragazzi della via Paal. Quest'ultima versione è stata per decenni quella utilizzata in Italia perché nella lingua ungherese il grafema "á" non equivale al fonema "a" della lingua italiana, ma ad una "a" molto allungata che non esiste nella lingua italiana. Così, per facilitare una pronuncia attendibile del nome, la lettera "á" è stata translitterata in "aa".
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:14:59.274Z