Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lombardi, Sandro
Serie: Monografie e studi. Sez.1- Medioevo e Rinascimento / a cura dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze
Serie: Monografie e studi a cura dell' Istituto di Storia dell' Arte dell' Universita' di Firenze
Serie: Monografie e studi. Sez. 1, Medioevo e Rinascimento / a cura dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Firenze / diretta da Roberto Salvini
Nicolas Fouquet (Parigi, 27 gennaio 1615 – Pinerolo, 23 marzo 1680) è stato un politico francese. Sovrintendente alle finanze durante la minorità di Luigi XIV. Protettore di scrittori e artisti, cadde in disgrazia nel 1661, fu rinchiuso in prigione e trasferito in fortezza, dove morì in circostanze misteriose.
Jean Fouquet (Tours, 1420 circa – 1481) è stato un pittore e miniatore francese, massimo rappresentante della pittura del suo paese nel XV secolo.
Il Dittico di Melun è un dipinto su tavola attribuito a Jean Fouquet, databile al 1450-1455 circa e oggi smembrato. Lo scomparto sinistro, con Etienne Chevalier presentato da santo Stefano (93×85 cm) si trova nella Gemäldegalerie di Berlino, mentre lo scomparto destro con la Madonna del latte in trono col Bambino (91,8×83,3 cm) si trova al Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa. Ne faceva parte anche un medaglione a smalto con l'Autoritratto di Jean Fouquet (diametro 6 cm), oggi al Louvre.
Record aggiornato il: 2025-08-14T01:24:59.696Z