Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Scuola media G.B. Giorgini, Montignoso
Pubblicazione: Montignoso : Scuola media G.B. Giorgini, 1985-1986
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
Il lago di Porta è un lago della Toscana. Su di esso insistono due aree protette: l'ANPIL Lago di Porta, in provincia di Massa-Carrara l'ANPIL Lago e Rupi di Porta, in provincia di Massa - Carrara e in provincia di Lucca.
Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di 10 162 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il comune è situato tra la Riviera Apuana e la Versilia.
Porta Beltrame (o anche Porta Beltrami) era una torre di confine tra il Lago di Porta e il monte della Rocca di Montignoso, ossia il Castello Aghinolfi, dove passava la Via Francigena. . Adesso con questo nome si può indicare una piccola torre abbandonata nel comune di Pietrasanta.
Cinquale è una frazione del comune italiano di Montignoso, in provincia di Massa-Carrara. La frazione confina a nord con Poveromo (frazione del comune di Massa), a est con la Renella, a sud con Vittoria Apuana (frazione del comune di Forte dei Marmi), a ovest è bagnata dal Mar Ligure; la località si sviluppa ai limiti meridionali della costa apuana.
La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprendente i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema. Oggi, nell'uso comune, vi si fa comprendere anche la conca di Camaiore e la pianura costiera che si estende fino a Viareggio. La riviera costiera ha una forte vocazione turistica con un esteso litorale sabbioso ed una vivace attività mondana. Alcuni comuni, in particolare Pietrasanta hanno puntato molto sul turismo culturale, che ha condotto in zona un turismo molto diversificato rispetto a quello del passato, che cercava sostanzialmente relax e divertimento disimpegnato.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-03-16T02:13:20.547Z