Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Brucculeri, Angelo
Serie: Le dottrine sociali del cattolicismo ; 6
Serie: Le dottrine sociali del cattolicesimo ; 6
Fa parte di: Le dottrine sociali del cattolicismo [La Civiltà Cattolica]
Serie: Le dottrine sociali del cattolicismo ; 6
Serie: Le dottrine sociali della Chiesa ; 6
Il lavoro è un'attività produttiva, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali e/o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno, importante argomento di studio sia delle scienze sociali (sociologia, politica, diritto, economia) che delle scienze astratte e naturali (fisica e geografia). Si tratta di un servizio utile che si rende alla società, e prevede la concessione sistematica al pubblico di un bene in cambio di un altro, in forma di compenso non sempre monetario. Nel mondo moderno l'attività lavorativa viene esplicata con l'esercizio di un mestiere o di una professione e ha come scopo la soddisfazione dei bisogni individuali e collettivi. Dal punto di vista giuridico si distingue il lavoro subordinato da quello autonomo e parasubordinato con caratteristiche intermedie tra i primi due.
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:05:49.386Z