Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Enciclopedia "regioni d'Italia": opera di cultura generale e fotografica delle regioni d'Italia
Fa parte di: Le regioni d'Italia / testi riveduti e aggiornati a cura di Nova Itinera srl ; illustrazioni Daniel Conci
Serie: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Serie: Guida-itinerario dell'Italia e di parte dei paesi limitrofi .... Parte II, Guide regionali / compilata da Luigi Vittorio Bertarelli ; fasc. 3
Fa parte di: Guide regionali illustrate
Fa parte di: La patria : monografie regionali illustrate / pubblicate sotto gli auspici della reale società geografica italiana ; a cura del Prof. Stefano Grande della università di Torino
Serie: Geografia d'Italia ; 11
Fa parte di: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane / Touring club italiano
Serie: Attraverso l'Italia ; 11
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane / T.C.I. ; 11
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 11
Fa parte di: Enciclopedia "regioni d'Italia": opera di cultura generale e fotografica delle regioni d'Italia
Serie: Tuttitalia : Enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Fa parte di: Benvenuti in Italia... : guida per il turista fotografo
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [direttore Federico Gentile ; condirettore Dino Terra]
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [direttori: Federico Gentile, Dino Terra]
Serie: Atlas, Collana regioni d'Italia
Fa parte di: Meccanizzazione agricola : fascicoli regionali 1972 : comuni provincie regioni
Serie: UMA - Statistica
Fa parte di: 2.1: Monografie regionali, Valle D'Aosta
Fa parte di: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Conoscere l'Italia
Fa parte di: Conoscere l'Italia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Serie: Conoscere l'Italia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Fa parte di: L'Italia : enciclopedia e guida turistica d'Italia
Serie: Guarda e scopri l'Italia / in collaborazione con l'Istituto geografico De Agostini
Fa parte di: Museo Italia : la più grande mostra d'arte all'aria aperta / [a cura di Maria Letizia Casanova]
Fa parte di: Museo Italia : la più grande mostra d'arte all'aria aperta
Fa parte di: Catalogo delle biblioteche d'Italia
Fa parte di: Catalogo delle biblioteche d'Italia / Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
Fa parte di: Arte e fede nei luoghi dello spirito
Serie: La grande biblioteca cristiana
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
I Monti Lepini sono un gruppo montuoso del Lazio, appartenente al settore settentrionale dei Monti Volsci, nell'Antiappennino laziale, contenuti interamente nel Lazio, fra le province di Latina, Roma e Frosinone. Confinano a nord con i Colli Albani, ad est con la valle del Sacco, a sud con i Colli Seiani (sottogruppo collinare tra Sezze e Priverno che li collega ai Monti Ausoni), a sud-est con la Valle dell'Amaseno e ad ovest con l'Agro Pontino. La vetta più alta è il Monte Semprevisa con i suoi 1536 metri; situato fra i Monti Lepini e i Monti Ausoni si trova il Monte Siserno che costituisce un gruppo intermedio dubitativamente attribuito ai Monti Lepini in quanto in riva destra del Fiume Amaseno, ma completamente isolato da entrambi.
La città di Pescara è situata sulla costa adriatica a 4 metri di altitudine s.l.m., e si sviluppa intorno alla foce dell'omonimo fiume occupandone tutta la parte terminale della sua vallata. Il tessuto urbano si sviluppa su un'area pianeggiante a forma di T, occupando oltre alle zone pianeggianti del litorale e del fondovalle anche le colline circostanti, che non superano l'altezza di 150 metri sul livello del mare.
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Record aggiornato il: 2025-09-29T01:14:50.542Z