Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fagiolo, Marcello ; Cazzato, Vincenzo
Fa parte di: Le citt nella storia d'Italia
Fa parte di: Le città nella storia d'Italia
Serie: Grandi opere
Serie: Grandi opere. Le città nella storia d'Italia / direttore Cesare De Seta
Fa parte di: Le città nella storia d'Italia / direttore Cesare De Seta
Serie: Grandi opere
Fa parte di: Le città nella storia d'Italia / direttore Cesare De Seta
Serie: Grandi opere
Lecce (AFI: /ˈleʧʧe/; Lécce in salentino; Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di 93 551 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia. Situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, tra la costa adriatica e quella ionica, è il capoluogo di provincia più orientale d'Italia. Le antiche origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana la inseriscono tra le città d'arte d'Italia. Lecce si distingue per la ricchezza e l'esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti nella locale pietra leccese, calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l'arricchimento decorativo delle facciate è stato particolarmente curato durante il Regno di Napoli e ha caratterizzato la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di barocco leccese. È sede dell'Università del Salento, ed è stata capitale italiana della cultura nel 2015.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:41:18.266Z