Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gabrieli, Francesco
Serie: Le letterature del mondo ; 32
Serie: Le Letteratura del Mondo ; 32
Serie: Le letterature del mondo [Sansoni]
Serie: Le letterature del mondo - Enciclopedia universale delle letterature diretta da Riccardo Bacchelli, Giovanni Macchia, Antonio Viscardi ; 32
Serie: Le letterature del mondo - Enciclopedia universale delle letterature diretta da Riccardo Bacchelli, Giovanni Macchia, Antonio Viscardi ; 32
Serie: Le Letterature del Mondo
Serie: Le letterature del mondo [Sansoni-Accademia]
Serie: Le letterature del mondo ; 32
Serie: Le letteraturedel mondo
Serie: Le letterature del mondo : enciclopedia universale delle letterature / diretta da Riccardo Bacchelli, Giovanni Macchia, Antonio Viscardi ; 32
Serie: Le letterature del mondo ; 32
Con il termine letteratura araba (in arabo: الأدب العربي, al-’adab al-ʿarabī), si indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, proprie delle popolazioni che hanno fatto uso nello scritto della lingua araba (della famiglia delle lingue semitiche). Pertanto fanno parte della letteratura araba tutti i testi che, a partire dal VI secolo d.C., sono stati composti e scritti in arabo anche da autori che Arabi non erano.
La poesia araba (in arabo: الشعر العربي, al-Shiʿr al-ʿarabī) indica l'insieme della poesia realizzata in lingua araba, dal VI secolo ai giorni nostri.
Con il termine letteratura araba (in arabo: الأدب العربي, al-’adab al-ʿarabī), si indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, proprie delle popolazioni che hanno fatto uso nello scritto della lingua araba (della famiglia delle lingue semitiche). Pertanto fanno parte della letteratura araba tutti i testi che, a partire dal VI secolo d.C., sono stati composti e scritti in arabo anche da autori che Arabi non erano.
Record aggiornato il: 2025-08-28T03:26:37.546Z