Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
25: Torquato Tasso / di Walter Moretti
28: La lirica del Seicento / Alberto Asor Rosa
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari / di Giuseppe Savoca e Mario Tropea
6: Petrarca / di Raffaele Amaturo ; con due capitoli introduttivi al Trecento di Carlo Muscetta e Francesco Tateo
24: Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma / di Nicola Badaloni, Renato Barilli e Walter Moretti
25: Torquato Tasso / di Walter Moretti
54: Giovanni Verga / Romano Luperini
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo / di Franca Angelini
Carducci e il tramonto del Classicismo / di Rosario Contarino e Rosa Maria Monastra
[39]: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'età napoleonica / di Nicolò Mineo
25: Torquato Tasso / di Walter Moretti
28: La lirica del Seicento / Alberto Asor Rosa
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari / di Giuseppe Savoca e Mario Tropea
6: Petrarca / di Raffaele Amaturo ; con due capitoli introduttivi al Trecento di Carlo Muscetta e Francesco Tateo
24: Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma / di Nicola Badaloni, Renato Barilli e Walter Moretti
25: Torquato Tasso / di Walter Moretti
54: Giovanni Verga / Romano Luperini
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo / di Franca Angelini
Letteratura Italiana Laterza
1: Le origini e la scuola siciliana
2: Lo stilnovo e la poesia religiosa
2: Lo stilnovo e la poesia religiosa
2: Lo stilnovo e la poesia religiosa
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento
4: La poesia realistica e la prosa del Duecento
4: La poesia realistica e la prosa del Duecento
5: Dante
5: Dante
5: Dante
6: Petrarca
6: Petrarca
7: Forme poetiche del Trecento
8: Giovanni Boccaccio
8: Giovanni Boccaccio
8: Giovanni Boccaccio
9: La letteratura civile e religiosa del Trecento
9: La letteratura civile e religiosa del Trecento
10: I centri culturali dell'Umanesimo
11: Il primo Quattrocento toscano
11: Il primo Quattrocento toscano
12: Alberti, Leonardo e la crisi dell'Umanesimo
13: Pulci e la cultura medicea
13: Pulci e la cultura medicea
14: Lorenzo de Medici e Angelo Poliziano
14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano
15: Il Quattrocento settentrionale
16: L'Umanesimo meridionale
16: L'Umanesimo meridionale
17: Niccolò Machiavelli
17: Niccolo Machiavelli
17: Niccolò Machiavelli
18: Ludovico Ariosto
18: Ludovico Ariosto
19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento
19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento
20: Gli anticlassicisti del Cinquecento
20: Gli anticlassicisti del Cinquecento
21: Il teatro del Cinquecento
21: Il teatro del Cinquecento
22: La novella del Cinquecento
22: La novella del Cinquecento
22: La novella del Cinquecento
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento
24: Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma
25: Torquato Tasso
25: Torquato Tasso
26: La cultura della Controriforma
27: Galilei e la nuova scienza
27: Galilei e la nuova scienza
28: La lirica del Seicento
29: Il teatro barocco
29: Il teatro barocco
30: Daniello Bartoli e i prosatori barocchi
31: I poeti giocosi dell'età barocca
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento
33: Metastasio e il teatro del primo Settecento
34: Parini e la letteratura arcadica
34: Parini e la poesia arcadica
35: Gli illuministi italiani
35: Gli illuministi italiani
36: Dalla crisi del classicismo ai libertini
37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento
37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento
Vittorio Alfieri
39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'età napoleonica
39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'eta napoleonica
40: Da Foscolo all'età della Restaurazione
40: Da Foscolo all'età della restaurazione
40: Da Foscolo all'età della Restaurazione
41: Manzoni
41: Manzoni
41: Manzoni
41: Manzoni
42: Leopardi
42:Leopardi
42: Leopardi
43: Porta e Belli
43: Porta e Belli
43: Porta e Belli
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
45: Mazzini e gli scrittori democratici
45: Mazzini e gli scrittori democratici
45: Mazzini e gli scrittori democratici
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unità
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unita
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unità
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
48: I dissidenti del Risorgimento
I dissidenti del Risorgimento
48: I dissidenti del Risorgimento
49: Nievo e la letteratura campagnola
49: Nievo e la letteratura campagnola
49: Nievo e la letteratura campagnola
50: La cultura meridionale e il Risorgimento
50: La cultura meridionale e il Risorgimento
51: Francesco De Sanctis
51: Francesco De Sanctis
51: Francesco De Sanctis
51: Francesco De Sanctis
52: Cultura, narrativa e teatro nell'età del positivismo
52: Cultura, narrativa e teatro nell'età del positivismo
52: Cultura, narrativa e teatro nell'età del Positivismo
53: Carducci e il tramonto del classicismo
53: Carducci e il tramonto del classicismo
54: Giovanni Verga
54: Verga
54: Verga
54: Verga
54: Verga
55: Dalla scapigliatura al verismo
55: Dalla scapigliatura al verismo
55: Dalla scapigliatura al verismo
55: Dalla Scapigliatura al Verismo
55: Dalla scapigliatura al verismo
56: Bizantini e decadenti nell'Italia umbertina
56: Bizantini e decadenti nell'Italia umbertina
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza dell Voce
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce
58: D'Annunzio
58: D'Annunzio
58: D'Annunzio
58: D'Annunzio
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
61: Svevo e la prosa del Novecento
61: Svevo e la prosa del Novecento
61: Svevo e la prosa del Novecento
61: Svevo e la prosa del Novecento
61: Svevo e la prosa del Novecento
62: Labriola, Croce, Gentile
62: Labriola, Croce, Gentile
62: Labriola, Croce, Gentile
63: I poeti del Novecento
63: I poeti del Novecento
63: I poeti del novecento
63: I poeti del Novecento
63: I poeti del Novecento
64: Dal fascismo alla resistenza
64: Dal fascismo alla Resistenza
64: Dal fascismo alla Resistenza
65: Neorealismo, neodecadentismo, avanguardie
65: Neorealismo, neodecadentismo, avanguardie
65: Neorealismo, neodecadentismo, avanguardie
66: Letteratura e cultura dell'età presente
66: Letteratura e cultura dell'età presente
66: Letteratura e cultura dell'eta presente
66: Letteratura e cultura dell'età presente
Letteratura Italiana Laterza
1: Le origini e la scuola siciliana
2: Lo stilnovo e la poesia religiosa
2: Lo stilnovo e la poesia religiosa
2: Lo stilnovo e la poesia religiosa
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento
4: La poesia realistica e la prosa del Duecento
4: La poesia realistica e la prosa del Duecento
5: Dante
5: Dante
5: Dante
6: Petrarca
6: Petrarca
7: Forme poetiche del Trecento
8: Giovanni Boccaccio
8: Giovanni Boccaccio
8: Giovanni Boccaccio
9: La letteratura civile e religiosa del Trecento
9: La letteratura civile e religiosa del Trecento
10: I centri culturali dell'Umanesimo
11: Il primo Quattrocento toscano
11: Il primo Quattrocento toscano
12: Alberti, Leonardo e la crisi dell'Umanesimo
13: Pulci e la cultura medicea
13: Pulci e la cultura medicea
14: Lorenzo de Medici e Angelo Poliziano
14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano
15: Il Quattrocento settentrionale
16: L'Umanesimo meridionale
16: L'Umanesimo meridionale
17: Niccolò Machiavelli
17: Niccolò Machiavelli
17: Niccolo Machiavelli
18: Ludovico Ariosto
18: Ludovico Ariosto
19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento
19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento
20: Gli anticlassicisti del Cinquecento
20: Gli anticlassicisti del Cinquecento
21: Il teatro del Cinquecento
21: Il teatro del Cinquecento
22: La novella del Cinquecento
22: La novella del Cinquecento
22: La novella del Cinquecento
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento
24: Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma
25: Torquato Tasso
25: Torquato Tasso
26: La cultura della Controriforma
27: Galilei e la nuova scienza
27: Galilei e la nuova scienza
28: La lirica del Seicento
29: Il teatro barocco
29: Il teatro barocco
30: Daniello Bartoli e i prosatori barocchi
31: I poeti giocosi dell'età barocca
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento
33: Metastasio e il teatro del primo Settecento
34: Parini e la letteratura arcadica
34: Parini e la poesia arcadica
35: Gli illuministi italiani
35: Gli illuministi italiani
36: Dalla crisi del classicismo ai libertini
37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento
37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento
Vittorio Alfieri
39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'età napoleonica
39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'eta napoleonica
40: Da Foscolo all'età della Restaurazione
40: Da Foscolo all'età della Restaurazione
40: Da Foscolo all'età della restaurazione
41: Manzoni
41: Manzoni
41: Manzoni
41: Manzoni
42: Leopardi
42: Leopardi
42:Leopardi
43: Porta e Belli
43: Porta e Belli
43: Porta e Belli
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
45: Mazzini e gli scrittori democratici
45: Mazzini e gli scrittori democratici
45: Mazzini e gli scrittori democratici
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unita
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unità
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unità
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
48: I dissidenti del Risorgimento
I dissidenti del Risorgimento
48: I dissidenti del Risorgimento
49: Nievo e la letteratura campagnola
49: Nievo e la letteratura campagnola
49: Nievo e la letteratura campagnola
50: La cultura meridionale e il Risorgimento
50: La cultura meridionale e il Risorgimento
51: Francesco De Sanctis
51: Francesco De Sanctis
51: Francesco De Sanctis
51: Francesco De Sanctis
52: Cultura, narrativa e teatro nell'età del Positivismo
52: Cultura, narrativa e teatro nell'età del positivismo
52: Cultura, narrativa e teatro nell'età del positivismo
53: Carducci e il tramonto del classicismo
53: Carducci e il tramonto del classicismo
54: Giovanni Verga
54: Verga
54: Verga
54: Verga
54: Verga
55: Dalla scapigliatura al verismo
55: Dalla scapigliatura al verismo
55: Dalla Scapigliatura al Verismo
55: Dalla scapigliatura al Verismo
55: Dalla scapigliatura al verismo
56: Bizantini e decadenti nell'Italia umbertina
56: Bizantini e decadenti nell'Italia umbertina
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce
58: D'Annunzio
58: D'Annunzio
58: D'Annunzio
58: D'Annunzio
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
61: Svevo e la prosa del Novecento
61: Svevo e la prosa del Novecento
61: Svevo e la prosa del Novecento
61: Svevo e la prosa del Novecento
61: Svevo e la prosa del Novecento
62: Labriola, Croce, Gentile
62: Labriola, Croce, Gentile
62: Labriola, Croce, Gentile
63: I poeti del Novecento
63: I poeti del Novecento
63: I poeti del Novecento
63: I poeti del novecento
63: I poeti del Novecento
64: Dal fascismo alla resistenza
64: Dal fascismo alla Resistenza
64: Dal fascismo alla Resistenza
65: Neorealismo, neodecadentismo, avanguardie
65: Neorealismo, neodecadentismo, avanguardie
65: Neorealismo, neodecadentismo, avanguardie
66: Letteratura e cultura dell'età presente
66: Letteratura e cultura dell'età presente
66: Letteratura e cultura dell'età presente
66: Letteratura e cultura dell'eta presente
64: Dal fascismo alla Resistenza / di Rosario Contarino e Marcella Tedeschi
62: Labriola, Croce, Gentile / Nicola Badaloni e Carlo Muscetta
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari / di Giuseppe Savoca e Mario Tropea
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce / di Romano Luperini
54: Giovanni Verga / di Romano Luperini
53: Carducci e il tramonto del classicismo / di Rosario Contarino e Rosa Maria Monastra
42: Leopardi / di Achille Tartaro
40: Da Foscolo all'età della Restaurazione / di Nicolò Mineo e Attilio Marinari
38: Vittorio Alfieri / di Guido Nicastro
17: Machiavelli / di Nino Borsellino
2: Lo Stilnovo e la poesia religiosa / di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio
29: Il teatro barocco / di Franca Angelini
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo / di Franca Angelini
8: Giovanni Boccaccio / di Carlo Muscetta
48: I dissidenti del Risorgimento Cattaneo, Ferrari, Pisacane / di Ugo Dotti
42: Leopardi / di Achille Tartaro
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unità / di Vito Lo Curto e Mario Themelly
45: Mazzini e gli scrittori democratici / di Giovanni Pirodda
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento / di Nicolò Mineo e Guido Nicastro
40: Da Foscolo all'età della Restaurazione / di Nicolò Mineo e Attilio Marinari
39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'età napoleonica / di Nicolò Mineo
36: Dalla crisi del classicismo ai libertini / di Gaetano Compagnino e Giuseppe Savoca
30: Daniello Bartoli e i prosatori barocchi / di Franca Angelini e Alberto Asor Rosa
29: Il teatro barocco / di Franca Angelini
59: Pascoli, Gozzano e i crepuscolari / di Giuseppe Savoca e Mario Tropea
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce / di Romano Luperini
56: Bizantini e decadenti nell'Italia umbertina / di Elsa Sormani
53: Carducci e il tramonto del Classicismo / di Rosario Contarino e Rosa Maria Monastra
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo / di Luisa Gallotti Giordani e Rosa Maria Monastra
43: Porta e Belli / di Maria Teresa Lanza
41: Manzoni / di Salvatore S. Nigro
49: Nievo e la letteratura campagnola / di Arnaldo Di Benedetto
50: La cultura meridionale e il Risorgimento / di Attilio Marinari e Giovanni Pirodda
52: Cultura, narrativa e teatro nell'età del positivismo / di Franca Angelini e Carlo A. Madrignani
55: Dalla scapigliatura al verismo / di Lina Bolzoni e Marcella Tedeschi
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo / di Franca Angelini
61: Svevo e la prosa del Novecento / di Sandro Maxia
62: Labriola, Croce, Gentile / di Nicola Badaloni e Carlo Muscetta
64: Dal fascismo alla Resistenza / di Rosario Contarino e Marcella Tedeschi
65: Neorealismo, neodecadentismo, avanguardie / di Romano Luperini e Eduardo Melfi
66: Letteratura e cultura dell'età presente / di Vanna Gazzola Stacchini e Romano Luperini
51: Francesco De Sanctis / di Carlo Muscetta
14: Lorenzo De' Medici e Angelo Poliziano / di Francesco Tateo
16: L'Umanesimo meridionale / di Francesco Tateo
26: La cultura della Controriforma / di Alberto Asor Rosa
63: I poeti del Novecento / Franco Fortini
5: Dante / Nicolò Mineo
54: Verga / di Romano Luperini
15: Il Quattrocento settentrionale / di Antonia Tissoni Benvenuti
12: Alberti, Leonardo e la crisi dell'Umanesimo / di Francesco Tateo
11: Il primo Quattrocento toscano / di Achille Tartaro
10: I centri culturali dell'umanesimo / di Francesco Tateo
6: Petrarca / di Raffaele Amaturo ; con due capitoli introduttivi al Trecento, di Carlo Muscetta e Francesco Tateo
13: Pulci e la cultura medicea / di Salvatore S. Nigro
18: Ludovico Ariosto / di Nino Borsellino
25: Torquato Tasso / di Walter Moretti
16: L'Umanesimo meridionale / di Francesco Tateo
9: La letteratura civile e religiosa del Trecento / di Achille Tartaro
7: Forme poetiche del Trecento / di Achille Tartaro
8: Giovanni Boccaccio / di Carlo Muscetta
2: Lo Stilnovo e la poesia religiosa / di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio
1: Le origini e la scuola siciliana / di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento / di Emilio Pasquini
4: La poesia realistica e la prosa del duecento / di Antonio Enzo Quaglio
28: La lirica del Seicento / di Alberto Asor Rosa
38: Vittorio Alfieri / di Guido Nicastro
37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento / di Guido Nicastro
35: Gli illuministi italiani / di Gaetano Compagnino
34: Parini e la letteratura arcadica / di Giuseppe Savoca
33: Metastasio e il teatro del primo Settecento / di Guido Nicastro
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento / di Gaetano Compagnino e Giuseppe Savoca
31: I poeti giocosi dell'età barocca / di Alberto Asor Rosa e Salvatore S. Nigro
58: D'Annunzio / di Emanuela Scarano Lugnani
27: Galilei e la nuova scienza / di Alberto Asor Rosa
24: Cultura e vita civile tra riforma e controriforma / di Nicola Badaloni, Renato Barilli e Walter Moretti
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento / di Emanuella Scarano Lugnani
22: La novella del Cinquecento / di Bruno Porcelli
21: Il teatro del Cinquecento / di Nino Borsellino e Roberto Mercuri
20: Gli anticlassicisti / di Nino Borsellino
19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento / di Marcello Aurigemma
17: Niccolò Machiavelli / di Nino Borsellino
8: Giovanni Boccaccio / di Carlo Muscetta
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:22:44.604Z