Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Calamandrei, Piero
Serie: Documenti di storia italiana. Ser. 3 ; 3. Opere politiche e letterarie di Piero Calamandrei
Serie: Documenti di storia italiana. 3. serie ; 3.3/1-3.3/2
Fa parte di: Opere politiche e letterarie / Piero Calamandrei
Serie: Documenti di storia italiana. Terza serie ; 3
Il carteggio apocrifo di Seneca e san Paolo - Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam - è un corpus di quattordici lettere latine scritte da un anonimo falsario del IV secolo, sei delle quali da lui attribuite all'apostolo Paolo e otto al filosofo e letterato romano Lucio Anneo Seneca. Costituisce un apocrifo del Nuovo Testamento.
Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care. In passato la Chiesa cattolica attribuì a Paolo di Tarso la Lettera agli Ebrei, nella quale non è indicato il nome dell'autore; tale lettera è oggi ritenuta, pressoché unanimemente, essere di un altro autore. Si sono inoltre conservate alcune lettere che affermano di essere state scritte da Paolo ma che sono ritenute apocrife dalla maggioranza degli esegeti.
Record aggiornato il: 2025-11-25T01:06:59.839Z