Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Infelise, Mario
Serie: Biblioteca essenziale Laterza ; 18
Serie: Biblioteca essenziale Laterza ; 18
Serie: Biblioteca essenziale Laterza ; 18
Serie: Biblioteca essenziale Laterza ; 18
Serie: Biblioteca Essenziale. Storia moderna ; 18
Serie: Biblioteca essenziale ; 0018
Serie: Biblioteca essenziale Laterza ; 18
Serie: Economica Laterza ; 664
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:46:19.259Z