Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Bibbia. Vecchio Testamento. Salmi, in italiano
Fa parte di: Il Vecchio Testamento / commentato dal p. Marco M. Sales ; testo latino della volgata e versione italiana di Antonio Martini, riveduta e corretta
Fa parte di: La Sacra Bibbia / commentato dal p. Marco M. Sales ; testo latino della volgata e versione italiana di mons. Antonio Martini riveduta e corretta
Serie: La Sacra Bibbia. Il Vecchio Testamento ; vol. 5
Fa parte di: La Sacra Bibbia : volgata latina e traduzione italiana dai testi originali / illustrate con note critiche e commentate a cura di Salvatore Garofalo
Fa parte di: La sacra Bibbia : volgata latina e traduzione italiana dai testi originali illustrate con note critiche e commentate / sotto la direzione di Salvatore Garofalo
Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana. È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro è avvenuta in Giudea, forse alla fine del III secolo a.C., raccogliendo testi di varia origine, composti da autori ignoti lungo i secoli precedenti (il salmo considerato più antico è il 104 che riprende l'egiziano Inno al Sole del XIV secolo a.C.). È composto da 150 capitoli, ognuno dei quali rappresenta un autonomo salmo o inno di vario genere: lode, supplica, meditazione sapienziale. Il Libro dei Salmi è incluso fra i Libri Sapienziali, è anche detto Lode o Salterio.
L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l'ultimo libro della Bibbia) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare. L'Apocalisse appartiene al gruppo di scritti neotestamentari noto come "letteratura giovannea", in quanto scritta, se non dallo stesso apostolo, nei circoli che a lui e al suo insegnamento facevano riferimento. Di 404 versetti, 278 contengono almeno una citazione veterotestamentaria. I libri che si ritiene abbiano maggiormente influenzato l'Apocalisse sono i libri dei Profeti, principalmente Daniele, Ezechiele, Isaia, Zaccaria ed anche il Libro dei Salmi e l'Esodo.
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:58:24.054Z