Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Walter, John
Con l'espressione giornalistica Scudetto delle pistole si fa riferimento al titolo di "campione d'Italia" conquistato dal Bologna nella Prima Divisione 1924-1925, la 25ª edizione del massimo livello del campionato italiano di calcio maschile, nonché, lato sensu, all'intera stagione e alle numerose controversie che ne determinarono l'esito.La competizione, vinta dal club petroniano nella finalissima nazionale contro l'Alba Roma, fu infatti caratterizzata da una battaglia sportiva, politica e giudiziaria avvenuta durante la finale di Lega Nord (la sezione del campionato riservata alle squadre dell'Italia settentrionale) fra i bolognesi e i campioni in carica del Genoa; tale sfida, durata per cinque partite svoltesi nell'arco di undici settimane, venne segnata da querelle arbitrali, scontri istituzionali e financo atti di violenza (questi ultimi ispiratori del nome con cui lo scudetto è popolarmente conosciuto).Nel 2008 il quotidiano britannico The Guardian ha incluso la manifestazione in una lista dei maggiori misfatti regolamentari della storia calcistica. Il Genoa e i propri sostenitori hanno più volte messo in discussione la legittimità del risultato del torneo, a loro sfavorevole, mentre il Bologna e la sua tifoseria hanno sempre difeso la validità del successo da loro conseguito.
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:31:55.226Z