Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Essais sur le langage. -
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche / Ernst Cassirer ; Traduzione di Eraldo Arnaud
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche / Ernst Cassirer ; traduzione di Eraldo Arnaud
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche / Ernst Cassirer ; traduzione di Eraldo Arnaud
Serie: Pensatori del nostro tempo ; 4,1
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche / [di] Ernst Cassirer ; traduzione di Eraldo Arnaud
Serie: Pensatori del nostro tempo ; 4/1
Fa parte di: Quaderni / Paul Valéry ; a cura di Judith Robinson-Valéry
Serie: Biblioteca Adelphi ; 173
Fa parte di: Quaderni / Paul Valéry ; a cura di Judith Robinson-Valéry ; [traduzione di Ruggero Guarini]
Serie: Biblioteca Adelphi ; 173
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche
Serie: Strumenti. Ristampe anastatiche ; 71, 1
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche / Ernst Cassirer ; traduzione di Eraldo Arnaud
Serie: Strumenti. Ristampe anastatiche ; 71, 1
Fa parte di: La scatola nera della pubblicità / a cura di Aldo Grasso
Fa parte di: Quaderni / Paul Valéry ; a cura di Judith Robinson-Valéry
Serie: Biblioteca Adelphi ; 173
Serie: Quaderni del Dipartimento di filosofia e politica, Università degli studi di Napoli L'Orientale ; 30
Serie: Le domande della filosofia / a cura di Maurizio Ferraris ; 14
Fa parte di: Il cane : amarlo, capirlo, educarlo
Il linguaggio è la facoltà di attivare un processo di comunicazione tra due o più individui di una specie animale attraverso un complesso definito di suoni, gesti e simboli di significato comune ad uno specifico ambiente di interazione.Il linguaggio è un codice. Tra tutti i linguaggi utilizzati dagli animali, il codice proprio della specie umana, detto "lingua" (o, più specificamente, "linguaggio verbale umano"), ha caratteristiche che lo differenziano grandemente da altri linguaggi animali. Alcuni autori contemporanei definiscono il linguaggio umano come uno strumento del pensiero, di cui la comunicazione è solo un accessorio non indispensabile, e le lingue vengono considerate come oggetti biologici e non come utensili progettati dagli esseri umani. Il linguaggio non è, dunque, prerogativa umana: anche le forme di comunicazione animale sono intese come "linguaggio". Ad esempio, gli uccelli comunicano cinguettando, emettendo cioè suoni variamente modulati. Le api comunicano attraverso una speciale "danza" (la danza delle api). Le scimmie usano gesti e suoni. I cani e alcuni felini comunicano attraverso l'emissione di specifici odori. Alcuni pesci e le formiche comunicano attraverso l'emissione di specifiche sostanze chimiche. In generale, per riferirsi alle forme di comunicazione tra animali, si parla di comunicazione animale.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:31:18.854Z