Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Aristophanes. Lysistrata
Autore principale: Aristophanes
Serie: Collezione di Teatro / diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 174
Serie: Collezione di teatro / diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 174
Serie: I grandi Classici Latini e Greci. Teatro [Fabbri]
Serie: I grandi classici latini e greci : teatro
Serie: Classici greci e latini / collana diretta da Anna Giordano Rampioni
Serie: I classici del pensiero libero. Greci e latini ; 19
Serie: I classici del pensiero libero. Greci e latini ; 19
Fa parte di: Le commedie / Aristofane
Fa parte di: Le commedie
Fa parte di: Le commedie / Aristofane
Per teatro greco si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica, in particolare il V secolo a.C., periodo a cui risalgono la quasi totalità delle opere teatrali oggi conosciute. Gli ateniesi della Atene classica, per i quali le rappresentazioni erano non solo uno spettacolo ma anche una cerimonia religiosa, conoscevano tre tipi di opere teatrali: la tragedia, la commedia e il dramma satiresco. Le rappresentazioni teatrali avvenivano ad Atene in occasione di tre feste in onore di Dioniso (dio del teatro, nonché dell'estasi, del vino e della liberazione dei sensi) che si tenevano nel corso dell'anno: le Grandi Dionisie, le Lenee e le Dionisie rurali. Il teatro, dato il suo vasto seguito, divenne veicolo di diffusione di idee e problematiche nella vita politica e culturale della Atene democratica.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:57:27.901Z