Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Goldoni, Carlo 1707-1793
Fa parte di: Teatro italiano. Goldoni commedie
Serie: Classici italiani commentati ; 1
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Collezione scolastica di classici italiani e stranieri ; 7
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli ; 0171
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Serie: Collezione scolastica di classici italiani
Serie: Collezione scolastica di classici italiani
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Serie: Collezione di teatro ; 84
Serie: BUR. L ; 0085
Serie: BUR ; 0085
Serie: Collezione di teatro ; 0084
Serie: Collana di classici italiani
Serie: Letture per la scuola media ; 79
Serie: Gli oscar classici ; 0021
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli ; 37
Serie: Centopaginemillelire ; 71
Serie: I capolavori di Goldoni ; 0001
Serie: Centopaginemillelire ; 0071
Serie: Bur ; 0037
Serie: Tascabili economici Newton. Centopaginemillelire ; 71
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli. Superclassici
Serie: Tascabili Economici Newton ; 71
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli. Superclassici ; SC37
Serie: Bur teatro ; 1200
Serie: Superbur ; 0010
Serie: Collana di letture graduate per stranieri. Livello avanzato
Fa parte di: Le opere
Serie: Letteratura universale Marsilio ; 183
 
                                                            
                                                        La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nella prima metà del mese di dicembre del 1752. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia, con Maddalena Marliani-Raffi (detta Corallina) nel ruolo della protagonista ed è, di gran lunga, la più fortunata commedia del commediografo veneziano. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che possiede a Firenze una locanda ereditata dal padre e la amministra con l'aiuto del cameriere Fabrizio.
La locandiera è un'opera in tre atti di Antonio Salieri su libretto di Domenico Poggi, tratto dall'omonima commedia di Carlo Goldoni. La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna l'8 giugno 1773. Una ripresa moderna dell'opera andò in scena nel 1989 al Teatro Rossini di Lugo.
 
                                                            
                                                        Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.
 
                                                            
                                                        Questa pagina raccoglie l'elenco delle opere scritte dal drammaturgo Carlo Goldoni.
 
                                                            
                                                        Miranda è un film del 1985 diretto da Tinto Brass. Il film prende liberamente spunto dalla commedia di Carlo Goldoni, La locandiera, la cui protagonista si chiama per l'appunto Mirandolina.
 
                                                            
                                                        Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:12:50.527Z