Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Longhi, Pietro <1701-1785>
Serie: I maestri del colore ; 21
Pietro Longhi, nato Pietro Falca (Venezia, 15 novembre 1701 – Venezia, 8 maggio 1785), è stato un pittore italiano. Per l'opera del Longhi bisogna tener presente i costanti riferimenti al mondo teatrale, e può essere tracciato uno sviluppo parallelo tra l'opera del pittore e quella del commediografo Goldoni, quest'ultimo, attraverso il superamento della commedia dell'arte, crea un nuovo tipo di teatro ispirato alla vita reale, allo stesso modo l'artista, pittore principalmente dell'alta borghesia mercantile veneziana, propone nella sua pittura, un'attenta osservazione e la cronaca puntuale del costume sociale di un'intera epoca.
Lino Guanciale (Avezzano, 21 maggio 1979) è un attore e doppiatore italiano.
Alessandro Longhi (Venezia, 12 giugno 1733 – Venezia, 1813) è stato un pittore e incisore italiano, figlio del pittore Pietro Longhi.
Luca Cassol (Milano, 25 agosto 1968) è un attore, personaggio televisivo e conduttore radiofonico italiano, inviato del programma Striscia la notizia dal 2003 al 2013 come Capitan Ventosa.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2025-08-16T01:30:34.433Z