Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Paolucci, Antonio<1939- >
Pubblicazione: Firenze : Scala, (c)1990
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura (Cortona, 1450 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.
La Madonna col Bambino e santi è un dipinto a tempera su tavola (357x248 cm) di Luca Signorelli, databile al 1519-1523 e conservato nel Museo statale d'arte medievale e moderna di Arezzo.
La Croficissione è un dipinto a olio su tavola (203x180 cm) di Pietro Perugino e Luca Signorelli, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna col Bambino tra ignudi è un dipinto a tempera su tavola (31x70 cm) di Luca Signorelli, databile al 1490 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
L'Educazione di Pan è un perduto dipinto (tempera su tela 194x257 cm) di Luca Signorelli, databile al 1490 circa e già conservato nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e rimasto distrutto nell'Incendio della Flakturm Friedrichshain.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-03-14T01:28:18.659Z