Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Tecchi, Bonaventura
Serie: Letteratura contemporanea. Narrativa e prosa
Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole. Le fasi lunari si ripetono in un intervallo di tempo detto "mese sinodico", pari a circa 29 giorni. Il mese del nostro calendario gregoriano è derivato da esso. Le fasi lunari sono dovute al moto di rivoluzione della Luna e al suo conseguente ciclico cambiamento di posizione rispetto alla Terra e al Sole.
La zingara è stato un programma televisivo italiano gioco-quiz, andato in onda su Rai 1 nell'access prime time in diversi periodi, dal 2 ottobre 1995 al 22 novembre 2002, spin-off del preserale Luna Park di cui era diventato il gioco più noto. Tra i conduttori storici di questo programma figurano Paolo Bonolis, Carlo Conti, Pippo Baudo e Giorgio Comaschi. Ai testi ha collaborato Bruno Broccoli con il figlio Umberto. La sigla del programma è scritta da Saverio Grandi e Claudio Guidetti e interpretata da Cloris Brosca. Il leitmotiv della trasmissione in access era: Quello della versione itinerante era:
Un astro presenta delle fasi quando la sua porzione visibile ad un osservatore è illuminata dal Sole in modo via via diverso nel tempo. Per un osservatore terrestre i corpi che presentano fasi evidenti sono il nostro satellite naturale (la Luna) e i pianeti interni (Venere e Mercurio). La Luna presenta queste fasi: Luna nuova o novilunio quando è in congiunzione col Sole e quindi la faccia visibile dalla Terra non è illuminata da quest'ultimo. In tal caso, immersa nella luce solare, risulta invisibile (a meno che non produca un'eclisse solare); luna piena o plenilunio quando è in opposizione col Sole e quindi la faccia visibile è completamente illuminata (e in tale posizione può eventualmente essere soggetta ad un'eclisse lunare); primo quarto e ultimo quarto quando è prossima, ma non esattamente, alla quadratura, ed ha quindi illuminata solo metà della sua faccia visibile; intermedia (crescente o calante) quando si trova in una situazione compresa fra uno dei precedenti casi. Più precisamente la luna è crescente quando si trova fra la fase di luna nuova e di luna piena (e in tal caso, vista dalla Terra, mostra la cosiddetta "gobba" a ovest); è calante quando invece si trova fra la fase di luna piena e di luna nuova (e mostra la "gobba" verso est). Ciò può essere facilmente ricordato tramite la filastrocca: "gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante, luna calante".I due pianeti interni, invece, trovandosi sempre durante il loro moto ad un angolo di meno di 90° dal Sole, presentano: congiunzione inferiore quando si trovano interposti tra la Terra e il Sole, in situazione simile alla Luna nuova (e in tal caso possono eventualmente trovarsi in transito, ovvero passare davanti al disco solare); congiunzione superiore quando si trovano prospetticamente oltre (o dietro) il Sole (e risultano perciò invisibili); elongazione massima (orientale od occidentale) quando formano con il Sole un angolo massimo, rispetto alla Terra.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:13:24.683Z