Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Grayson, Cecil
Pubblicazione: Firenze : G. C. Sansoni, c1971
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: eng, Paese: IT
Il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua è un'opera di Niccolò Machiavelli composta, secondo gli studiosi, nel 1524 o 1525. Di non sicura attribuzione (è attribuita al Machiavelli in base alla testimonianza del figlio Bernardo), anche per la diversità delle forme lessicali adoperate e per una tematica secondo alcuni studiosi estranea all'autore, è sospetta di essere successiva alla data di redazione attribuita al Machiavelli o comunque frutto di una manipolazione a partire da una matrice sicuramente attribuibile alla paternità dello scrittore.
Ahi serva Italia, di dolore ostello è il verso iniziale di una celebre invettiva di Dante Alighieri presente nel VI canto del Purgatorio della Divina Commedia: introduce la sua amara riflessione sulla condizione politica dell'Italia, alla vista dei poeti Virgilio e Sordello che si abbracciano dopo aver saputo di essere due compatrioti mantovani. Essa prosegue: La parafrasi è: «Povera Italia ridotta in schiavitù, dimora di sofferenza, nave alla deriva nel pieno della tempesta, non più signora dei popoli, ma luogo di prostituzione!».
La lettera a Francesco Vettori è una lettera datata 10 dicembre 1513 indirizzata da Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori, suo amico e ambasciatore fiorentino presso la corte romana di Leone X. La lettera fu scritta durante il periodo d'esilio nella sua casa di campagna, l'Albergaccio, a Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano in Val di Pesa. In essa l'autore si propone di raccontare la propria giornata all'amico e annuncia l'imminente pubblicazione del proprio nuovo trattato: Il Principe, che egli dedicherà alla famiglia De Medici, con lo scopo di ritornare a far parte della vita politica fiorentina.
La bibliografia su Dante è vastissima, per questo qui se ne darà un campione rappresentativo e sufficientemente ampio.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:26:41.616Z